Perché?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
lunedì 29 novembre 2010
Berlusconi Gheddafi: la strana coppia 2
narrabilando: Domenico Cipriano a Pratola Serra con Novembre
domenica 28 novembre 2010
A SalernoPoetica incontro con Stelvio di Spigno

SalernoPoetica
Fuochi, derive, sperdimenti
sulla poesia italiana
a cura di Mario Fresa
in collaborazione con l’Associazione L’Arca Felice e con l’Associazione Logopea
Sabato 4 dicembre 2010, alle ore 17.30,
presso l’Atelier-Libreria Liberis di Salerno, via M. Conforti n. 9
Se è vero che eravamo
Incontro con la poesia di Stelvio Di Spigno
Interventi critici e interpretazioni dei testi poetici
a cura di Angela Caterino, Mario Fresa,
Costantino Pacilio, Armando Saveriano.
venerdì 26 novembre 2010
"Novembre" - poemetto sul terremoto in Irpinia di Domenico Cipriano a Pratola Serra (Avellino)

L'Associazione Agorà è lieta di invitarvi alla PRESENTAZIONE DEL POEMETTO DI DOMENICO CIPRIANO - “NOVEMBRE” (Transeuropa Edizioni) con prefazione del prof. Antonio La Penna
SABATO 27 NOVEMBRE ORE 17,30 ORATORIO - PRATOLA SERRA (AV)
Introduce: Raffaele Barbieri
Ne parlano: Enzo Rega, Paolo Saggese, Paolo Speranza
Sarà presente l’autore
Durante la serata sarà proiettato il video NOVEMBRE 1980-2010 curato da Anna Ebreo e Federico Iadarola e ispirato alle poesie, per le musiche di Fabio Lauria e Vito Rago e la voce di Enzo Marangelo Al libro è accluso il CD di Pippo Pollina. Ultimo Volo - Orazione civile per Ustica ^^^^ L’Associazione Agorà CHIUDE GLI INCONTRI DEDICATI AL SISMA DEL 23 NOVEMBRE 1980 CON IL POEMETTO DI DOMENICO CIPRIANO DAL TITOLO “NOVEMBRE” (ED. TRANSEUROPA) PREFATO DAL PROF. ANTONIO Sabato 27 novembre ore 17,30 Oratorio di Pratola Serra Un’occasione che chiude gli incontri in Irpinia sul sisma del 1980, organizzata dall’Associazione Agorà per sabato 27 novembre a Pratola Serra, presso l’Oratorio, alle ore 17,30 nell’ambito dell’itinerario culturale: A volte, ieri, domani, sarà la presentazione del poemetto di Domenico Cipriano dal titolo “Novembre”, edito da Transeuropa. L’incontro sarà anticipato da un video ispirato ai testi, curato da Anna Ebreo e Federico Iadarola, per le musiche di Fabio Lauria e Vito Rago e la voce di Enzo Marangelo. A discutere con l’autore saranno il critico letterario Enzo Rega, il presidente del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud Paolo Saggese e il direttore dei Quaderni di Cinema Sud Paolo Speranza, introdotti da Raffaele Barbieri. Una raccolta di poesie sofferte, che parlano del sisma dell'80, dell’Irpinia, della sua gente, di ricordi, di ricostruzione, di futuro. Un libro di grande spessore e originalità, che si avvale della prefazione del Prof. Antonio Alla pubblicazione di Domenico Cipriano si accompagna un lavoro musicale, il CD di Pippo Pollina dal titolo “Ultimo Volo - orazione civile su Ustica”, realizzato per ricordare quell’immane tragedia con lo sguardo inedito dell'unico personaggio in possesso della verità: il Dc9 Itavia, che si inabissò tra le isole di Ustica e Ponza. Un’opera coinvolgente, in perfetto equilibrio tra musica, teatro e narrazione, per cercare ancora la verità e perché Ustica non sia mai dimenticata. Alle letture, affidate alla voce recitante di Manlio Sgalambro (il filosofo noto anche come paroliere di Franco Battiato), si intrecciano le canzoni e le musiche di Pippo Pollina, accompagnato dal Palermo Acoustic Quartet e dagli archi della Filarmonica “Arturo Toscanini”. L’iniziativa è in collaborazione con il Traseuropa edizioni. |
giovedì 25 novembre 2010
Palma Campania: I Racconti di carta di Michelangelo 1915 Editore
mercoledì 24 novembre 2010
Società Dante Alighieri di Napoli: Laboratorio di Poesia 2010-2011
***
Società Dante Alighieri..................................................................Lineadarte
Comitato di Napoli................................................................. officina creativa
www.comitatodantenapoli.it --------------------------------www.lineadarte-officinacreativa.org
Laboratorio di Poesia 2010-2011
Gli strumenti del poeta
a cura di Enrico Fagnano
PROGRAMMA
- La figura del poeta contemporaneo
- Pratiche di scrittura e loro implicazioni
- Nuove forme di espressione
- La divulgazione del lavoro poetico
- Tendenze della poesia contemporanea
- Rapporti tra poesia e altre forme di scrittura
- Rapporti tra poesia e altre forme d’arte
- La lettura del testo poetico
- Incontri liberi
Gli argomenti scelti saranno sviluppati con l’ausilio di registrazioni audio, video e filmati.
Gli incontri liberi saranno dodici; consentiranno ai partecipanti di confrontare le proprie esperienze e di discutere temi eventualmente non compresi nel programma.
I venti incontri si terranno il giovedì dalle 17,00 alle 19,30 presso la galleria Lineadarte (Via San Domenico Soriano, 34 Napoli; tel. 081-5494271;
La partecipazione al Laboratorio prevede l’iscrizione al Comitato di Napoli della Società Dante Alighieri.
Il Laboratorio si avvale del contributo degli esperti Giovanni Castellano, Annalisa Dell’Annunziata, Vincenzo Dolla, Pasquale Gallifuoco, Giulia Gigante, Giampaolo Graziano, Marco
Sono ospiti del Laboratorio i poeti Giovanni Ariola, Carlo Felice Colucci, Ariele D’Ambrosio, Salvatore Di Natale, Bruno Di Pietro, Mimmo Grasso, Eugenio Lucrezi, Amedeo Messina, Marisa Papa Ruggiero e Anna Maria Pugliese; fanno parte del Laboratorio i poeti Marilia Aricò, Raffaela Auriemma, Francesco Bifulco, Alfonsina Caterino, Marco De Gemmis, Cinzia De Monte, Simona De Stefano, Antonio Di Maro, Massimiliano Discepola, Raffaele Di Stasio, Giuseppe Di Rosa, Emanuele Di Tommaso, Michele Fragna, Stefano Gaudino, Maria Gabriella Gay, Gianfilippo Gravino, Emanuele
Per informazioni e iscrizioni: 3466710659
Sant'Anastasia (Napoli): III Edizione premio di poesia e narrativa "Il filo della memoria"

COMUNCIATO STAMPA DEL CIRCOLO LETTERARIO ANASTASIANO
“Il filo della memoria”
Con un lieve ritardo, ma con una interessante novità, parte la terza edizione 2010/2011 del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Il filo della memoria”, ideato per far convergere l’attenzione sul mondo degli anziani e sui valori ad esso legati, sulla memoria e sui ricordi. Il concorso, come si sa, è patrocinato interamente dal Comune di Sant’Anastasia ed è organizzato dal Centro Sociale Anziani di Madonna dell’Arco con la stretta collaborazione del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile. Dicevamo delle novità di questa terza edizione, che consistono nello sdoppiamento del concorso in due sezioni distinte, una riservata alla poesia e l’altra alla narrativa, sempre con opere inedite. Il Comune di Sant’Anastasia attribuirà dunque due medaglie d’oro, che andranno rispettivamente ai vincitori del primo premio di poesia e di narrativa. La partecipazione, come sempre, è libera e gratuita, e non è richiesta altra condizione particolare, né di cittadinanza né di età, se non quella che gli elaborati debbano essere scritti in lingua italiana.
La giuria, presieduta da Giuseppe Vetromile, esaminerà i testi anonimi e proclemerà i vincitori e gli eventuali segnalati non appena saranno terminate le valutazioni, a chiusura del concorso, prevista per il 15 febbraio del 2011.
Ricordando che la seconda edizione ha visto la partecipazione di ben 418 autori, provenienti non solo da tutte le regioni d’Italia ma anche dall’estero, è auspicabile un analogo se non maggiore successo, e questo grazie anche alla trasparenza, all’importanza e alla serietà del progetto.
Si desidera inoltre ringraziare anticipatamente i giornali, i media, le vicine istituzioni, le associazioni del territorio, gli stessi autori partecipanti, e tutti coloro che vorranno gentilmente segnalare, diffondere e sostenere questo evento, divenuto ormai un importante appuntamento culturale del Centro Sociale Anziani di Madonna dell’Arco e della Città di Sant’Anastasia.
Ulteriori notizie e regolamento completo sul sito del Concorso: http://concorsofilodellamemoria.blogspot.com.
Giuseppe Vetromile
24/11/10
domenica 21 novembre 2010
La poesia di Antonio Spagnuolo a Salerno

sabato 20 novembre 2010
Napoli: Biennale EST con Maddalena Crippa

venerdì 19 novembre 2010
La scrittrice Antonella Cilento ad Avellino
Generoso Picone- critico letterario, direttore de “Il Mattino” di Avellino.
Antonella Cilento scrive e insegna scrittura creativa. Ha pubblicato Il cielo capovolto (Avagliano, 2000), Una lunga notte (Guanda, 2002, Premio Fiesole, Premio Viadana, finalista Premio Vigevano, Premio Greppi, selezionato al Festival du Premier Roman di Chambéry), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (Guanda, 2005), Napoli sul mare luccica (Laterza, 2006), Nessun sogno finisce (Giannino Stoppani, 2007), Isole senza mare (Guanda, 2009). Collabora con “Il Mattino”, “L’Indice dei libri del mese” e il “Corriere della Sera”. Ha fondato nel
giovedì 18 novembre 2010
Palma Campania (Napoli) - Convegno - L'alba del Risorgimento: la rivoluzione napoletana del 1799 e Vincenzo Russo


Le Giornate Russiane 2010
Giovedì 18 novembre – ore 10,00
“La rivoluzione napoletana a fumetti”
Storia per immagini, con la voce narrante dell’attrice
Gabriella Maiello
(Per gli alunni del II Circolo Didattico di Palma Campania
Venerdì 19 novembre – ore 10,00
“La rivoluzione napoletana a fumetti”
Storia per immagini, con la voce narrante dell’attrice
Gabriella Maiello
(Per gli alunni del Circolo Didattico “De Curtis” di Palma Campania
Ore 18,00
Proiezione del film
Quant’è bellu lu murire accisu di Ennio Lorenzini
A cura dell’Azione Cattolica del SS. Rosario
Sabato 20 novembre – ore 18,00
Convegno:
“L’alba del Risorgimento: la rivoluzione napoletana del 1799 e Vincenzo Russo”
Introduzione:
prof. Enzo Rega,
liceo “A. Rosmini” di Palma Campania
Relazione:
prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari,
docente di Storia contemporanea,
Università di Salerno
Coordinatore degli incontri:
prof. Pasquale Gerardo Santella
N.B. : Tutte le manifestazioni si terranno presso la sala teatrale comunale di Palma Campania
mercoledì 17 novembre 2010
La poesia di Giuseppe Vetromile ad Avellino
martedì 16 novembre 2010
Osso Mastrosso e Carcagnosso, la storia raccontata da Roberto Saviano
Favignana, 04.08.2010 | di Rino Giacalone
La storia di Osso, Mastrosso e Carcagnosso
Le mafie nate sull’isola di Favignana ad opera di cavalieri spagnoli
lunedì 15 novembre 2010
sabato 13 novembre 2010
Anche se smentisce, Umberto Eco nel suo libro sembra parlare di oggi

giovedì 11 novembre 2010
A Napoli viene ricordato José Saramago

Il 16 novembre di quest’anno lo scrittore portoghese, Premio Nobel per la letteratura 1998,
avrebbe compiuto 88 anni. I suoi lettori lo ricordano oggi in tutto
il mondo attraverso la lettura pubblica di brani dalle sue opere
e, a Napoli, ricostruiscono il rapporto dello scrittore con la città.
UNIVERSITÀ
SUOR ORSOLA BENINCASA - NAPOLI
FACOLTÀ DI LETTERE
ASSOCIAZIONE ITALIA-PORTOGALLO - NAPOLI
em Nápoles
Napoli, martedì 16 novembre 2010
Sala Villani, via Suor Orsola 10
APERTURA DEI LAVORI
FRANCESCO DE SANCTIS
RETTORE DELL’UNIVERSITÀ SUOR ORSOLA BENINCASA
S.E. L’AMBASCIATORE DEL PORTOGALLO A ROMA
FERNANDO D’OLIVEIRA NEVES
MARIA LUISA CUSATI
CONSOLE ONORARIO DEL PORTOGALLO
Carlo Cerciello e alcuni attori di «IL CONTAGIO»,
in collaborazione con l’Associazione
Italia-Portogallo, presentano e proiettano
alcuni stralci della messa in scena
del romanzo Cecità, di José Saramago.
Reading con “testo a fronte” di brani tratti
da diverse opere di José Saramago
a cura di
Rosaria de Marco
Maria da Graça Gomes de Pina
e Regina Célia Pereira da Silva
Napoli: alla Libreria Treves incontro su "Legalità e sviluppo"


Colonnato di Piazza del Plebiscito
presso la libreria Treves
Venerdì 12 novembre 2010
ore 18.00
Legalità e sviluppo
Confronto tra cittadini e istituzioni per arginare il degrado
del territorio e del tessuto sociale che impedisce lo sviluppo della città.
Lunedì scorso la Libreria Treves di Piazza del Plebiscito è stata vittima di quello che è solo l’ultimo episodio di una serie di aggressioni compiute ai danni dei monumenti, degli esercizi commerciali e dell’arredo urbano della nostra città.
Bisogna reagire a tali comportamenti che tradiscono e mettono in pericolo la vocazione turistica e culturale di Napoli e del suo territorio.
Invitiamo perciò tutti gli operatori dei settori attivi della città, nel campo sociale, economico, artistico, culturale, a partecipare all'iniziativa con un loro contributo di riflessione e proposta.
Interverrà l’Assessore alla legalità del Comune di Napoli Luigi Scotti.
Finora hanno assicurato la loro partecipazione:
Antonio Gentile (Presidente di L’Altro Sud)
Franco Malvano (Responsabile Regione Campania Antiracket e Antiusura)
Francesco Minisci (Consigliere comunale)
Elena Miranda De Martino (Docente di Storia greca della Federico II)
Maria Grazia Pagano (Assessore al Turismo del Comune di Napoli)
Mario Raffa (Assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli)
Umberto Ranieri (Responsabile del PD per il Mezzogiorno)
Giulio Riccio (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli)
Luigi Rispoli (Presidente Consiglio Provinciale)
Salvatore Senese (Presidente dei Commercianti del quartiere Chiaia)
Ciro Signoriello (Consigliere comunale)
Vanda Spoto (Presidente Lega Coop-Campania)
Daniela Villani (Riprendiamocinapoli)
Gianfranco Wurzburger (Assessore II Municipalità)