armonie della sera
nona edizione
info: 392 4779651 La Gr ande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche
festival di musica da camera
a s s o c i a z i o n e marmchuesica Accademia Organistica Elpidiense
La S.V. è invitata alla conferenza stampa di presentazione della nona edizione
del festival di musica da camera ARMONIE DELLA SERA e
della XXXIX edizione dell’Accademia organistica Elpidiense
a Roma presso i Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona, in Piazza del Campidoglio
venerdì 31 maggio p.v. alle ore 11.00
Interverranno:
Emilia Zarrilli - Prefetto di Fermo
Francesco Verducci - Senatore della Repubblica Italiana
Letizia Bellabarba - Consigliere Regionale
Fabrizio Cesetti - Presidente Provincia di Fermo
Nella Brambatti - Sindaco di Fermo / Presidente Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo
Stefano Papetti - Storico d’Arte / Comitato d’Onore del Festival Armonie della sera
Giovanni Martinelli - Presidente Accademia Organistica Elpidiense
Marco Sollini - Presidente e Direttore Artistico Ass. Marche Musica / Festival Armonie della sera
Perché?
Perché questo blog?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
giovedì 30 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
NAPOLI: Cucina e culture
Giovedì 30 maggio 2013 ore 17,00
Palazzo Gravina - Aula Magna Mario Gioffredo
Dipartimento di Architettura
Via Monteoliveto, 3 - Napoli
"Coquinaria: Dimmi che mangi e ti dirò in chi credi "
E' comune a tutte le religioni considerare il cibo un dono di Dio e da ciò consegue che l'atto del mangiare non è un gesto qualsiasi, ma la consapevolezza che gli alimenti oltre ad essere indispensabili alla vita biologica lo sono anche per quella spirituale.
Il rapporto che instauriamo con il cibo è senza dubbio un fatto culturale: noi non mangiamo tutto ciò che è commestibile perchè deve anche essere buono da pensare, oltre che da consumare.
In tutti i culti emerge con grande evidenza l’importanza della commensalità e dei rituali connessi con il mangiare e bere che si configurano come una delle più importanti forme di socializzazione. Le attività connesse a questo concetto, il banchetto, i riti dell’ospitalità, le feste civili e religiose, hanno sempre avuto una forte valenza sociale e di coesione identitaria.
Le grandi religioni, Induismo, Buddhismo, Jainismo, in oriente, Cristianesimo, Giudaismo e Islam, in occidente, prestano molta attenzione agli alimenti; non mancano di ricorrere a metafore alimentari, quando parlano, ad esempio, di nutrimento dell’anima, e contemplano tra i loro precetti quelli alimentari con la funzione di far comprendere all'uomo che esiste una volontà divina superiore che pone dei limiti di là dei quali l'individuo non si deve spingere, come prova d’obbedienza e stimolo all'autocontrollo.
Siamo abituati a convivere e a nutrirci con le nostre regole alimentari religiose spesso sottovalutando anche un potenziale elemento di contrasto tra le diverse visioni presenti nelle società multiculturali.
Oggi siamo, dunque, obbligati a confrontarci con i vari comportamenti per evitare conflitti o forme di discriminazione e diventa indispensabile comprendere usi e significati.
Proviamo a saperne di più attraverso questo incontro organizzato nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dalla Presidenza del Consiglio Provinciale di Napoli e dall’A.I.G.E.
Saluti di Emma Buondonno, Docente Dipartimento Architettura Università Federico II Napoli e Luigi Rispoli, Presidente del Consiglio Provinciale di Napoli.
Interverranno: Franco Lista, Fabrizio Mangoni, Germana Militerni, Abdallah Massimo Cozzolino, Responsabile Federazione Islamica della Campania, Fabrizio Gallichi, Membro Comunità Ebraica Italiana, Monsignor Gennaro Matino.Modera Fiorella Franchini.
Intermezzi musicali e poetici di Titti Cellurale, Vincenzo De Simone, Enzo Esposito, Paola Gargiulo, Ana Medrano, Mariagrazia Renato.
Organizzazione e coordinamento di Laura Bufano e Umberto Franzese.
Ufficio Stampa Fiorella Franchini: 3385256872
domenica 26 maggio 2013
NAPOLI: "LA CASA DEI SOGNI" DI FRANCESCO CANESSA AL PAN
“AMICI DEL PAN”Presentazione alla cittadinanzaGiovedì 30 maggio 2013 ore 18:00Pan-Palazzo delle Arti di Napoli, Palazzo Roccella- Sala De StefanoVia dei Mille n.60 NapoliIntroduzione di Imma PempinelloRileggiamo insieme“LA CASA DEI SOGNI “di Francesco Canessa, ed. La Conchiglia, 2006DIARIO DEGLI ANNI DI GUERRA VISSUTI IN UN APPARTAMENTO E NEL RICOVERO ANTIAEREO DI PALAZZO ROCCELLA, OGGI PALAZZO DELLE ARTI DI NAPOLI.Sarà presente l’AutoreLetture di Annie PempinelloCon l’affettuosa partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessacon Monica DoglioneLettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola
sabato 25 maggio 2013
MILANO: Mostra Corvo Rosso sulla lettura
|
venerdì 24 maggio 2013
"Fantasmi di Napoli" di Giuseppe Antonello Leone
Fantasmi
di Napoli
Giuseppe
Antonello Leone
a cura di Patrizia Di
Maggio, Marco De Gemmis
Napoli, Palazzo Reale – Appartamento Storico
28 maggio – 30 giugno
2013
La mostra presenta
33 disegni di Giuseppe Antonello Leone eseguiti sulle tavole di “TuttoCittà”,
create nel 2006 e mai esposte.
I disegni, «come
sempre pensati-e-fatti in un breve volger di tempo, […] si possono ritenere tra le più
felici invenzioni dell’artista: disegni
veloci e graffianti nati da uno spunto quanto mai attuale – l’immagine della
città -, che si è scelto di presentare a Palazzo Reale, che di Napoli è simbolo
e icona, organizzati in una mostra piccola ma estremamente significativa».
Sullo “scheletro”
degli assi viari l’artista ha intravisto quei “fantasmi”della città nati dai
racconti della mamma e della nonna, fiabe d’autore e storie d’invenzione in cui
si mescolano il vero e il falso, sul filo dell’immaginazione e
dell’interpretazione poetica della realtà, operando sulle tavole dello
stradario di Napoli quel processo di «risignificazione» che muta le cose di
sempre con interventi anche minimi, come «un colpo di scalpello o un tratto di
matita, un tocco di colore oppure una sforbiciata».
L’iniziativa è nata
d’intesa con l’Associazione Culturale Bellivergari, che cura la conservazione e
la valorizzazione delle opere del Maestro, e si avvale del sostegno del Banco
di Napoli – Fondazione, e del patrocinio del Comune di Napoli.
Il catalogo, edito
dalla Casa Editrice arte’m, con testi critici di Gabriele Frasca e dei curatori
della mostra, illustra le 33 grafiche con i relativi riferimenti alle tavole di
“TuttoCittà”, descritte sulla scorta di precedenti pensieri di Giuseppe
Antonello Leone, talvolta fissati sulla carta come appunti.
Visita: tutti giorni ore 10
– 19, apertura museo;
mercoledì chiuso
Biglietto: ingresso museo
Info: Ufficio Comunicazione
e Stampa, tf. 081/ 5808328
MILANO: conversazioni su "Olimpia" di Luigia Sorrentino
![]() |
LUIGIA SORRENTINO "Olimpia" Interlinea Edizioni prefazione di Milo De Angelis postfazione di |
alla Casa della Cultura di Milano
Conversazioni su Olimpia di
Luigia Sorrentino
Intervengono
Chiara De Luca
Tommaso Di Dio
Fabrizio Fantoni
lunedì 20 maggio 2013
Napoli e S. Giuseppe Vesuviano: due incontri con la poesia di Luigi Fontanella
Luigi Fontanella, docente di Letteratura italiana e Direttore del Dipartimento di italianistica della State University di New York, nonché direttore della rivista internazionale di poesia italiana “Gradiva”,
presenterà in Campania, in due manifestazioni, il suo ultimo libro di poesia,
“Disunita ombra” (Archinto-Rcs, 2013).
Ecco gli appuntamenti:
* Martedì 21 maggio 2013 ore 19,00 VII EDIZIONE Una piazza per la poesia Libreria Treves piazza del Plebiscito 11/12, Napoli Intervento critico di Carlangelo Mauro Introduce Bruno Galluccio
* Mercoledì 22 maggio ore 18,00 Sala Consiliare Comune di San Giuseppe Vesuviano Intervento critico di Raffaele Urraro Interverrà il sindaco Vincenzo Catapano
domenica 19 maggio 2013
MILANO: Incontro con Gilberto Finzi alla Libreria Hellisbook
Libreria Hellisbook
via Piero della Francesca 22
Milano
tel. 02 84574738
Conversazioni di poesia
5 incontri nei giovedì di maggio
|
giovedì 23 maggio 2013 ore 18,30
incontro con
Gilberto Finzi
Conduce
Roberto Carusi
|
Gilberto Finzi è nato a Mantova e vive a Milano. Laureato in lettere moderne, è stato
consulente editoriale e critico letterario, collaborando a diversi quotidiani, come Corriere della Sera e Avvenire, e a numerose riviste. Ha curato per Mondadori l’opera omnia di Salvatore Quasimodo, due antologie di “novelle” dell’800 e del ’900 per Garzanti, svariate riedizioni di classici contemporanei, l’antologia Lirici della Scapigliatura(Mondadori 1965) e curato l’opera poetica di Giovanni Camerana (Einaudi 1969). Del 1980 è l’antologia Racconti neri della Scapigliatura (Mondadori).
Ha pubblicato cinque libri di critica letteraria, due romanzi e una “favola politica” ispirata alla Repubblica di Platone,Il tarlo della libertà (2004). Il suo lavoro di critico letterario è raccolto in Poesia in Italia – Montale, novissimi e postnovissimi (Mursia 1979) e in Crepuscolo della scrittura (Mursia 1991). Articoli di impegno civile sono raccolti inCostume e pattume (Armando 1990). Ha tradotto dal francese poesie di Aragon.
Per la narrativa ha scritto O barare o volare (Garzanti 1977), L’ultimo valzer di Chopin (La vita felice 1995).
E’ condirettore (con Gio Ferri e Giuliano Gramigna) della rivista Testuale.
Tra le raccolte di poesia più recenti: Morire di pace – autobiografia (Shakespeare 1977), L’oscura verdità del nero(Garzanti 1987), Dèmone se vuoi (Book 1994), Soldatino d’aria (Marsilio 2000), il volume antologico La ventura poetica 1953-2002 ( F. Motta 2002 e La Vita Felice 2009). Nel 2006 Poetile (Aragno).
È stato tradotto in francese, in inglese, in croato.
L’opera poetica più recente, di cui si parlerà ampiamente nell’incontro è Diario del giorno prima (Nomos edizioni 2012).
|
sabato 18 maggio 2013
TORINO: le edizioni Joker al Salone del Libro
le Edizioni Joker come ogni anno sono presenti al Salone del Libro di Torino, quest'anno presso lo stand di Editori del Piemonte (padiglione 3, stand R118-S117).
DOMENICA 19 MAGGIO - ore 17
POETI ITALIANI CONTEMPORANEISandro Montalto e Gennaro Fusco presentano:
ROBERTO AGOSTINI (Plaquette, collana L’Arcobaleno)
UGO GAIATO (Canto del biancospino, collana L’Arcobaleno)
ANDREA LAIOLO (L’aranceto nel marmo, collana I Girasoli)
con letture degli autori e di Donatella Lèssio
Alcuni libri delle Edizioni Joker saranno esposti anche nello stand di Books from Lithuania / Lithuania International Cultural Programme Center (pad. 3, stand P17), l'ente culturale con cui le Edizioni Joker collaborano da alcuni anni, proponendo ai lettori italiani alcuni tra i più affermati poeti e narratori lituani).
NAPOLI: "Disunita ombra" di Luigi Fontanella alla libreria Treves
Una piazza per la poesia
Martedì 21 maggio 2013
Intervento critico di Carlangelo Mauro
Introduce Bruno Galluccio
VII EDIZIONE
Libreria Treves
piazza del Plebiscito 11/12, Napoli
Martedì 21 maggio 2013
ore 19,00
Presentazione del volume di poesia di
Presentazione del volume di poesia di
Luigi Fontanella
"Disunita ombra" (editore Archinto)
Intervento critico di Carlangelo Mauro
Introduce Bruno Galluccio
lunedì 13 maggio 2013
LONDON: PSYCHOANALYTIC POETRY FESTIVAL
|
Napoli: presentazione di “Da questa parte, qualcosa” di Gennaro Maria Guaccio
Martedì 21 maggio, alle ore 18.00, presso la Libreria Loffredo
in via Kerbaker,19/21 (Napoli) si presenterà il romanzo
in collaborazione con il Centro Studi Michele Prisco: martedì 21 maggio, alle ore 18.00, presso la Libreria Loffredo in via Kerbaker, 19/21 (Napoli) si presenterà il romanzo “Da questa parte, qualcosa” di Gennaro Maria Guaccio (Aletti Editore). All’incontro con l’Autore interverranno Raffaele Messina, Annella Prisco Saggiomo e Maurizio Sibilio.
Letture di Mariarosaria Riccio
"Eros, professore di scienze in un Liceo, torna a casa dopo un periodo sabatico, durante il quale ha cercato di recuperare il senso della vita, smarrito dinanzi a una serie di avversità. È stata la presa di coscienza del male del mondo che gli ha procurato inquietudine e disagio sociale, dalla incomprensione e successiva separazione dalla moglie Chiara, ai rapporti difficili in una scuola caotica e governata con dispotismo e malaffare, alla madre colpita da Alzheimer, alla collega carina e problematica con la quale non è riuscito a legare, alla considerazione che tutto il mondo, quello fisico quanto quello psicologico, possa essere minacciato da una sorta di virus killer. L’amicizia con un docente di storia dell’università, la partecipazione a un convegno e la vita in una piccola baia solitaria come Robinson Crusoe, lo riporteranno a casa dove lo attende inaspettatamente Olga, la badante di sua madre. Con lei ritroverà il senso della vita in una prospettiva che si annuncia duratura".
domenica 12 maggio 2013
NAPOLI: le poesie di Salvatore Violante
- 17.00
-
- Presentazione del libro di poesia di Salvatore Violante, "La meccanica delle pietre nere", prefazione di Marcello Carlino, nota di lettura di Enzo Rega, CFR Edizioni, Sondrio 2013Venerdì 17 maggio 2013, ore 17:00, Ceicc - Comune di Napoli, via Partenope 36 - c/o Palazzo dei Congressi Federico II - NapoliINTERVERRANNO CON L'AUTORE:Enzo Rega (poeta, critico letterario)Marcello Carlino (Università "La Sapienza" - Roma)Gianmario Lucini (poeta, editore)Letture di Annie Pempinello"La meccanica delle pietre nere":La meccanica delle pietre nere racchiude e rimanda, pertanto, violenti chiaroscuri. Possono essere magiche le pietre, nere di vulcanismi fecondi, fecondamente identitari; sono nere, nondimeno, per venefici chimismi infernali prodotti dal più fetido e laido dei Cociti e pompati da diabolici congegni in meccanica funzione perpetua. E allora la natura torna matrigna, fatta matrigna dall’uomo, spesso eroe di un infinito romanzo criminale; e allora hanno l’accompagnamento di ferrei tramestii e di sordi rimbombi e sono toccate da luci sinistre le cavità notturne della terra, riempite di deiezioni che traboccano, intasate dal malaffare che imperversa; e allora il mito mostra l’altra sua faccia, quella venuta da una storia terrifica e risoltasi in un Vesuvio sterminatore, che vindice punisce; e allora il paesaggio una volta felice si scopre disumana, deturpata congerie di pietre disposte in disordine, senza bellezza; e allora il dialetto si rende aspra lingua di sferza; e allora la dizione che recupera cadenze e ritmi popolari si gonfia e si rizza in una denuncia sarcastica e sprezzante, resa concitata dalla rima, e il tono sale fino al fortissimo. Il fortissimo di una poesia civile, di polemica e di denuncia.Il cosmo e il caos, per lettura in contraddizione dell’umano consorzio in terra di Vesuvio e non solo; il caos di una panorama dal vero, il cosmo di una regola ritrovata in utopia: ponte, mediana di un siffatto vertiginoso chiaroscuro resta la poesia, il personaggio-poesia. Perché qui alla poesia è conferito metaletterariamente un compito di intervento mirato e responsabile, sociale e politico, che essa può svolgere con grande efficacia, con energia nuova (in ragione di questa attribuzione è difesa da quanti sono imputati di adesione ossequente all’au-toreferenzialità del linguaggio e la trattano con scapata leggerezza); e perché le si domanda comunque di non far mancare quel sogno di una cosa, che da sempre la sua alterità ha sognato e a cui rimane agganciato un futuro dal volto umano (e dunque gli apocalittici della scrittura sono a loro volta esecrati); e perché soprattutto la poesia è un personaggio dal vivo nella finzione dei versi della Meccanica delle pietre nere. È un tu con un nome, è un doppio al quale, in un dialogo che ora è esplicito ora è sottotraccia, si chiede di leggere il mondo e di parlarlo nel suo essere, come è in realtà, polluito e defedato e nel suo virtuoso poter essere. Comunque in diretta. Da portavoce affidabile. [Marcello Carlino].
venerdì 10 maggio 2013
Palma Campania (NA): il romanzo di Alessandro Ferrante
Presentazione del romanzo
Pennellate di sangue
di Alessandro Ferrante
Interverranno:
prof. Pasquale Gerardo Santella
l'editore Arduino Sacco
l'autore
SALA TEATRO COMUNALE
via Municipio
Palma Campania (Napoli9
Venerdì 10 maggio ore 19:00
mercoledì 8 maggio 2013
DOMICELLA (AV): "Festa delle Rose" - IV Lettura di poesia "La rosa e altro"
FESTA DELLE ROSE 2013
XV Edizione
IV LETTURA DI POESIA
La rosa e altro
con
Mario Apuzzo, Michela Buonagura,
Anna Ciufo, Monia Gaita,
Federica Giordano, Antonietta Gnerre,
Maria Teresa Peluso, Alfonso Severino,
Raffaele Urraro, Giuseppe Vetromile
Salvatore Violante
a cura di
Enzo Rega
Domicella (Avellino) - Abitare La natura - via Boschetto 3 - domenica 12 maggio ore 17,30
martedì 7 maggio 2013
TORINO: TurinLiveFestival 2013
TurinLiveFestival**Danza Musica Poesia Musical Pittura Teatro**
Parte la Sezione PITTURA del TurinLiveFestival 2013 con il Patrocinio della Circoscrizione 5 – Città di Torino
dal 9 al 24 maggio 2013
Inaugurazione giovedì 9 Maggio 2013 alle ore 18,00
Sala espositiva del Centro Civico
Via Stradella 192 – Torino
Inaugurazione giovedì 9 Maggio 2013 alle ore 18,00
Sala espositiva del Centro Civico
Via Stradella 192 – Torino
Apertura dal Lunedì al Venerdi dalle ore 9 alle ore 13,30
Su appuntamento allo 011/4435588 o al 340.9829067 dalle 14,30 alle 17,00
Su appuntamento allo 011/4435588 o al 340.9829067 dalle 14,30 alle 17,00
Gli Artisti iscritti alla V edizione 2013 del TurinLiveFestival sono:
Bruno Fusca
Gilberto Piccinini
Giusy Colosimo
Abi Geil
Aldo Sada
Rossana Rigoldi
Lodovica Paschetta
Antonella Guarneri
Corinne Tesio Cirulli
Giulia Lorito
Maria Di Nunno
Mirella D’Agostino
Teresa Camele
Fiorella Gelain
Salvatore Sardo
Margherita Fenoglio
Luciana Gallo
Gianluca Cunich
Anna Cervellera
Ana Basilia Valente
Patrizia Gentina
Gilberto Piccinini
Giusy Colosimo
Abi Geil
Aldo Sada
Rossana Rigoldi
Lodovica Paschetta
Antonella Guarneri
Corinne Tesio Cirulli
Giulia Lorito
Maria Di Nunno
Mirella D’Agostino
Teresa Camele
Fiorella Gelain
Salvatore Sardo
Margherita Fenoglio
Luciana Gallo
Gianluca Cunich
Anna Cervellera
Ana Basilia Valente
Patrizia Gentina
La mostra proseguirà fino al 24 maggio 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)