![]() |
Cesare Pavese |
LICEO "E. MEDI"
CICCIANO
(Napoli)
Incontri
di
![]() |
Alberto Moravia |
Letteratura
COMUNICATO STAMPA
Lezioni magistrali di
Letteratura Italiana Contemporanea:
Granese, Ferroni, Baldi
Dirette agli studenti delle classi V, in
vista dell’Esame di Stato, cominciano venerdì 11 dicembre a Cicciano, ore 9.45,
presso il centro Nadur. Saranno aperte al pubblico.
Presso
il Centro Nadur di Cicciano ha inizio il ciclo, a cadenza annuale, di “Lezioni
di Letteratura Italiana Contemporanea”, organizzato dal Liceo
Scientifico-Linguistico-Artistico “E. Medi” di Cicciano, curato dal Dirigente
Scolastico prof. Pasquale Amato e dai docenti Carlangelo Mauro e Rosanna
Napolitano.
Il Liceo
“Medi” da anni propone incontri e confronti degli studenti con autori
contemporanei viventi, ultimo lo scrittore romano Eraldo Affinati, presente in
diverse antologie scolastiche. Le attività didattiche mirate, in un percorso
diverso ma parallelo, alla riflessione critica su autori canonici e ormai
classici della contemporaneità, riservate alle classi V, ma aperte anche al
pubblico esterno, cominceranno con la lezione di Alberto Granese (Univ. di
Salerno) sul tema “Natura e cultura: i
riflessi fisici, etici e psichici della guerra nella narrativa di Alberto
Moravia”. Durante la lezione saranno richiamate a video alcune immagini tratte
dal film “La ciociara”, di V. De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Moravia,.
La
ricca produzione scientifica di Granese, già professore ordinario di
Letteratura italiana, è documentata dalla “Bibliografia” inserita nell’opera in
due tomi in suo onore, “Non di tesori eredità” (Guida, 2015), dove sono
raccolti i contributi che vari studiosi gli hanno generosamente offerto. Tra i
suoi numerosi volumi si segnalano i più
recenti “Ugo Foscolo. Tra le folgori e la notte”; “I campanili di
Martinville. Debenedetti tra progetto e destino”; “Menzogne simili al
vero. Epifanie del Moderno: il mito, il sacro, il tragico”; “Con pura passione.
Dall’«itale glorie» di Foscolo all’«umile Italia» di Pasolini”.
Già fissate le date di altre due lezioni: il 17 febbraio, anniversario della morte di Giordano
Bruno, relazionerà, sull’‘eretico’ Pasolini, il prof. Giulio Ferroni,
dell’Univ. “La Sapienza”, autore della “Storia della letteratura italiana”
(Einaudi Scuola, 1991), poi divenuta, con alcuni collaboratori, l’antologia
“Storia e testi della letteratura italiana” (ivi, 2002, con aggiornamenti
successivi). Il 10 marzo, Guido Baldi (Univ. di Torino), autore, con altri, di
“Dalla storia al testo, dal testo alla storia”, uscita nel 1993 per Paravia,
poi rinnovata in varie edizioni, concluderà la prima tranche di incontri con una lezione su Pavese.
Le “Lezioni
di Letteratura Italiana Contemporanea” continueranno con altri professori
universitari che, tra i loro ampi studi, hanno pubblicato manuali e antologie per
l’insegnamento dell’Italiano nella scuola secondaria. Sono stati infatti
invitati, ma non hanno ancora confermato la loro presenza, Remo Ceserani (Univ.
di Pisa, poi Genova e Bologna), autore, con Lidia De Federicis, del “Materiale e l’immaginario”, la cui pubblicazione
cominciò nel 1979 presso Loescher;
Alberto Asor Rosa (“La Sapienza” di Roma), autore della “Storia europea
della letteratura italiana” (Le
Monnier Scuola, 2008) e della “Letteratura Italiana. Testi, autori, contesti” (Le
Monnier Scuola, 2012).
Il Dirigente Scolastico
Prof. Pasquale Amato
Nessun commento:
Posta un commento