28 e 29 settembre ore 19,30
Palma Campania (Napoli)
Palazzo Aragonese
"Dice che" di Giuseppe Malinconico
ingresso libero
Perché?
Perché questo blog?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
martedì 25 settembre 2012
sabato 22 settembre 2012
Enzo Rega, La poesia a Salerno
![]() |
Alfonso Gatto |
Un mio saggio sulla poesia a Salerno, in
www.saperincampania.it
http://www.saperincampania.it/giornale-La-poesia-Salerno-dal-1945
(Questo lavoro risale al 2005 e fu il testo di una relazione tenuta a Nusco nell'ambito del "Festival della poesia del Sud... e per il Sud" di quell'anno e risente dei limiti di allora con esclusione di nomi importanti. Sarà continuato con prossime puntate nelle quali saranno emendate tali gravi mancanze).
venerdì 21 settembre 2012
POZZALLO (Ragusa): la rivista siciliana "Le Fate"
giovedì 20 settembre 2012
Arte: Mario Loprete a Torino
Mario LOPRETE a Torino
Mario Loprete Art Studio
Salita Piazza Roma, 2
Catanzaro Italy
tel. +39 3404741434
Salita Piazza Roma, 2
Catanzaro Italy
tel. +39 3404741434
martedì 18 settembre 2012
lunedì 17 settembre 2012
Saperi in Campania - rivista online (e altro)
http://saperincampania.it | portale e giornale online di Cultura, Ambiente, Enogastronomia e Turismo in Campania. Se ancora non l'hai visitato, fallo ora!
Un portale che conta al suo interno migliaia di articoli su Cultura, Ambiente, Enogastronomia e Turismo in Campania, dal quale nasce il Giornale on-line, che approfondisce e rende viva e attuale l'enorme mole di contenuti presenti e ci permette di instaurare un rapporto autentico e quotidiano con i nostri visitatori.
Un progetto giovane cui si affiancano, a garanzia della qualità dei contenuti, una pluridecennale esperienza nel settore editoriale, nonché un prestigioso comitato scientifico, una redazione composta da docenti universitari e collaborazioni importanti con ricercatori, associazioni culturali e ambientaliste ed esperti di settore.
Il nostro obbiettivo è offrire un servizio di informazione nuovo e partecipato, spontaneo, senza filtri e che arrivi alle persone non come semplice notizia, bensì come proposta di educazione e formazione, ripristino di memoria perduta e di bellezze dimenticate. Un'informazione puntuale e di larga diffusione, disponibile ad approfondimenti e confronti.
Per riuscire nei nostri intenti, si avverte, oggi più che mai, la necessità di creare una rete di liberi cittadini, libere associazioni e libere aziende - che a nostro modo di vedere sono gli unici operatori sociali, culturali ed economici attivi sul territorio - per raggiungere poi l’obiettivo finale: segnare una mappa di tutte le realtà, le iniziative e i progetti atti a valorizzare e intensificare il legame che questa straordinaria terra, la Campania, ha con l'arte e la cultura, e la sua naturale vocazione al Turismo.
saperincampania.it, esperienza entusiasmante e ambiziosa, sta decollando.
Inviaci la tua opinione e, soprattutto, collabora con noi, facendoci pervenire articoli e immagini inediti su beni culturali e paesaggistici, siti di interesse artistico e storico-archeologico, enogastronomia, prodotti tipici, agricoltura, schede di associazioni ed eventi artistico-culturali in Campania, esperienze personali, denunce e proposte.
I luoghi, i personaggi, le eccellenze, la storia, le storie, gli eventi e le energie investite per cambiare, crescere e valorizzare, vanno comunicate e raccontate. E questa è l’informazione che ci interessa.
Facciamo rete! Facciamo Cultura!
Resta in contatto diretto con noi tramite la pagina facebook “Saperincampania Portale” e invita i tuoi amici e le persone che ritieni possano essere interessate.
Ci trovi anche su Twitter, prossimamente su Google+.
http://saperincampania.it | info@saperincampania.it
PIANO DI SORRENTO: concerto delle 'Corde Oblique' a Villa Fondi
![]() |
Villa Fondi |
"Di tanto in tanto può capitare di trovare un lavoro che riesce ad accontentare tutti"
(ROCKERILLA)
Tornano le Corde Oblique in formazione completa nella splendida cornice di Villa Fondi a Piano di Sorrento.
Edo Notarloberti (violino)
Claudia Sorvillo (voce)
Umberto Lepore (basso)
Alessio Sica (batteria)
Riccardo Prencipe (chitarre)
INGRESSO GRATUITO
Ven. 21 settembre, ore 21:00
Villa Fondi di Sangro
Via Marina di Cassano
Piano di Sorrento (NA)
ore 21:00
sabato 15 settembre 2012
Maurizio Cucchi a Guardia Lombardi (Avellino)
Alle Strade della Cultura, oggi (15 settembre) alle ore 17,30, a Guardia Lombardi presso il Centro Polifunzionale "DI BIASI" in via Roma, incontro con MAURIZIO CUCCHI. Conclude Gerardo Bianco.
in serata, nel centro storico, artisti di strada, Musica Popolare con il gruppo Baccanali's. Mostre di fotografia, pittura, botteghe antichi mestieri, aperto il Museo della Civiltà Contadina. Sono presenti stand gastronomici con prodotti tipici.
Domani 16 - ORE 10,30 - letture dei poeti presenti che hanno aderito alla manifestazione.
NOTIZIE SU MAURIZIO CUCCHI
Nato a Milano nel 1945, è poeta, critico letterario, traduttore e giornalista. Tra i suoi libri di poesia si ricordano: Il disperso (1976; nuova ed. 1994), Glenn (1982, Premio Viareggio), Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Poesia della fonte(1993, Premio Montale), L'ultimo viaggio di Glenn (1999), Per un secondo o un secolo (2003), Jeanne D’Arc e il suo doppio (2008), Vite pulviscolari (2009). Ha curato il Dizionario della poesia italiana (1983 e 1990) e, con Stefano Giovanardi, scelto i testi dell'antologia Poeti italiani del secondo Novecento (I Meridiani, 1998), oltre a collaborare alla collana e all’almanacco mondadoriano de "Lo specchio". Nel 2005, sempre per Mondadori è uscito il suo primo romanzo, Il male è nelle cose, seguito nel 2007, da La traversata di Milano e nel 2011 da La maschera ritratto. È del 2012 L’indifferenza dell’assassino edito da Guanda. Ha curato le opere di numerosi poeti del novecento.
venerdì 14 settembre 2012
Napoli, l'Omero di Giuseppe Antonello Leone
« OMERO | LEONE »
L’Omero di Giuseppe Antonello Leone
al
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il celebre Ritratto di Omero si è allontanato per
qualche tempo dal Museo di Napoli. Al suo posto, tra le illustri teste in marmo
della Collezione Farnese, dal 20 settembre il visitatore incontrerà l’Omero di Giuseppe Antonello Leone, un Omero che era già, in natura, più o meno
come ora lo vediamo: stava infatti da pietra, in un campo, proprio sotto gli
occhi del nostro artista, che non sa resistere agli irripetibili “appuntamenti”
con ogni sorta di materiali. Infatti, Leone raccolse quel sasso e con pochi
colpi di scalpello lo “risignificò”, che è termine più volte da lui utilizzato
per descrivere il suo operare. Insomma, il suo Omero è un quasi-ready-made:
molte opere d’arte, secondo G.A.L., ci
sono già: l’artista le sceglie,
ne propone possibili risignificazioni,
inventa soltanto mettendo in moto
quel che esiste.
Homer of Giuseppe Antonello Leone
in the National Archaeological Museum of
Naples
The reknowned Portrait
of Homer has left the Archaeological Museum of Naples for a while. In its
place, from the 20th of September, the Homer of Giuseppe Antonello Leone will be displayed amongst the
illustrious marble heads of the Farnese Collection. Leone’s Homer already existed in nature, more or
less as we see it now: the artist found the stone in a field and, unable to
resist the unique opportunities provided by every sort of material, “re-signified”
it (to use his term) with a few strokes of a chisel. In short, his Homer is an almost-ready-made work of art. He reasons that many pieces of art already exist. The artist chooses them, proposing possible new meanings (“re-significations”). He invents only
by setting in motion that which already exists.
giovedì 13 settembre 2012
Roma - incontri alla Libreria Mangiaparole - settembre 2012
Giovedì 20 settembre 2012 – ore 18.30
Libreria Mangiaparole – Via Manlio Capitolino 9 – Roma
Presentazione di
“Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria”
poesie di Rosa Salvia
Intervengono: Luca Benassi e Manuel Cohen
Interludi musicali di Franco Pafundi
Venerdì 21 settembre 2012 - ore 18.00
Spazio Autori La vita felice - Via Lazzaro Palazzi 15 - Milano
Presentazione di
“Punto – Almanacco della poesia italiana 2012”
Intervengono:
Mauro Ferrari, Gabriela Fantato, Giancarlo Pontiggia, Salvatore Ritrovato
Luca Benassi e Manuel Cohen, Collaboratori e Autori
Visita il sito di Luca Benassi
mercoledì 5 settembre 2012
Premio Internazionale di Poesia "GRADIVA -NEW YORK" - il bando
STATE UNIVERSITY OF NEW YORK
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA
GRADIVA-NEW YORK
______________
La rivista internazionale GRADIVA, congiuntamente con la
IPA (Italian Poetry in America), bandisce la prima edizione del Premio di
Poesia Gradiva – New York.
Al Premio si concorre con un’opera di poesia di autori
italiani pubblicata in Italia nel periodo compreso tra il primo gennaio 2011 e
il primo dicembre 2012.
Al vincitore, designato dalla Giuria, sarà assegnato un
premio di $1000 (mille dollari), il rimborso delle spese di viaggio e un
soggiorno di due giorni a New York. Una selezione del libro premiato verrà
tradotta in inglese e pubblicata, per uso scolastico, in un’edizione bilingue presso l’editrice
Gradiva Publications.
Le Case Editrici o gli autori interessati devono far
pervenire una copia del loro libro ENTRO
IL 10 GENNAIO 2013 ai seguenti componenti della Giuria, con l’indicazione
su ogni copia del proprio indirizzo, comprensivo di telefono e di posta
elettronica:
Luigi Bonaffini, Dept. of Modern Languages, Brooklyn
College, Brooklyn, New York 11210-2889, USA.
Alfredo de Palchi, Presidente Onorario, Chelsea Editions,
PO Box 125, Cooper Station, New York, N.Y. 10276-0125, USA.
Luigi Fontanella, Presidente della IPA, PO Box 831, Stony
Brook, New York 11790, USA.
Irene Marchegiani, 303 Mountain Ridge Drive, Mt. Sinai,
New York 11766, USA.
Sylvia Morandina, Managing Editor di Gradiva, Dept. of European Studies, SUNY, Stony Brook, New York
11794-5359, USA.
Anthony J. Tamburri, J. D. Calandra Institute, 17th
floor, 25 W. 43rd Street, New York, New
York 10036, USA.
La Giuria selezionerà i cinque libri finalisti nel corso
della sua prima consultazione collegiale, prevista durante l’ultima decade di
aprile. Una seconda riunione, prevista entro il 15 maggio, determinerà il
vincitore del Premio Gradiva – New York.
La cerimonia conclusiva avrà luogo nell’autunno 2013
presso l’Auditorium della State University of New York, Stony Brook, sede di
Manhattan (401 Park Ave South) e sarà preventivamente comunicata al vincitore,
che è tenuto a presenziare alla
cerimonia. In caso di mancata partecipazione si perde qualsiasi diritto. Non si
ammettono deleghe.
__________________________
PER INFORMAZIONI: Segreteria Premio Gradiva – New York, Ms. Sylvia Morandina
Dept. of European Studies, SUNY, Stony Brook, N.Y.
11794-5359, USA.
Tel. 001-631-6327448.
Email: gradivasunysb@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)