Oèdipus marzo-aprile 2013[riviste]Lo stato delle cosequarta serie, 1 (19)
pensiero critico e scrittureRenato Barilli, Purché ci sia il neo…[Conversazione su Domenico Rea]Giampiero Marano, Fra India, Mediterraneo e post-storia:l’esoterismo di Roberto CalassoCecilia Bello Minciacchi, Reificati allo specchio. PerLe Mosche del capitale di Paolo VolponiJean-Charles Vegliante - Felice Piemontese, RienCommunManoel de Barros - Giorgio Sica, Livro sobre nadaAndrea Inglese, Tre poesieAna María Shua, Artigianato della magia[tr. Sara Princivalle]Francesco G. Forte (a c. di), Bartolucci primadi Bartolucci (2),[Schede]Eugenio Lucrezi per Leviana [semestrale di poesia]***[trivio] poesia, prosa, criticaunoduemilatrediciAntonio PietropaoliPresentazioneMarco Berisso e Antonio Loreto ( a c. di)Antologia di poeti liguri e lombardiFederico Alberto * Laboratorio Defunto Bib(h)icante *Chiara Daino * Domenico Lombardini * Luciano Neri * Luca Villani *Daniele Bellomi * Alessandro Broggi * Dome Bulfaro * Carlo MatteoDentali * Manuel BucalettoGiorgio De Marchis, Tabucchi-PessoaTommaso Ottonieri, PartirsiGabriele Belletti, La cosa oltre il caos: il Trovarsi Altrove di L. Erba[libri]Eugenio Lucrezipostf. di Massimiliano Manganelli
Mimetiche
collana megamicri, isbn. 9788873411703 pp. 118Marco GiovenaleDelvaux
collana intrecci, isbn 9788873411697 pp. 80Edda Fabbri
Oblivion
collana a sud di río grande, isbn 9788873411673 pp. 104
premio casa del las américas in literatura testimonial
Perché?
Perché questo blog?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
mercoledì 27 marzo 2013
Oèdipus marzo-aprile 2013
venerdì 22 marzo 2013
NUSCO (AV): "No petrolio" 23 marzo 2013
Il
Comitato Cittadino “No Petrolio Alta Irpinia”
e
il
Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud
-
in occasione della Giornata Mondiale
della Poesia -
presentano
il recital di poesia civile e meridiana
TERRA
DI PANE
Un
canto per la Natura, per il Sud e per il Futuro
Modera: Peppino
Iuliano, CDPS
Saluti: Giuseppe De
Mita, Sindaco di Nusco
Introduce: Alfonso
Attilio Faia, Rappresentante del Comitato Cittadino “No Petrolio in Alta
Irpinia” e componente CDPS
Intermezzi critici di
Paolo Saggese, CDPS
A seguire: proiezione
del docu-film sulla vicenda petrolio in Basilicata di Eduard Natale.
Letture di poesie e
brani a cura di Giuseppe Della Vecchia, musiche a cura di Giampaolo Faia e Vittorio
Vigilante
Sede della Misericordia,
Corso Umberto
Nusco 23 marzo 2013
Ore 17.00
Le prime cinquanta
adesioni:
Hanno già aderito -
oltre ad Alfonso Attilio Faia, Peppino Iuliano e Paolo Saggese – il “Corriere
dell’Irpinia”, Ugo Piscopo, Toni Iermano, Alessandro Di Napoli, Alfonso
Nannariello, Nicola Prebenna, Salvatore Salvatore, Luisa Martiniello, Franca
Molinaro, Gabriele De Masi, Vincenzo D’Alessio, Claudio Damiani, Antonietta Gnerre, Raffaele Stella, Raffaele
Della Fera, Tonino Morgante, Michele Ciasullo, Silvio Sallicandro, Dora Garofalo,
Nino Gallicchio, Teresa Romei, Maria Francesca Saggese, Luciano Arciuolo, Franco
Arminio, Claudia Iandolo, Vincenzo Napolillo, Domenico Gallo, Maria Stanco, Emilia
Bersabea Cirillo, Nicola Sguera, Anna Maria Renna, Gaetana Aufiero, Angela
Ziviello, Romina Capone, Stefania Marotti, Peppino Liuccio, Giuseppe Panella,
Giuseppe Vetromile, Pietro Guglielmo, Giovanni Sasso, Domenico Cipriano,
Giovanna Iorio, Antonio Spagnuolo, Filomena Marino, Armando Saveriano, Giuseppe
Della Vecchia, Antonella Ceccacci, Gaetano Calabrese, Domenico Pece, Tonino
Cianciulli, Enzo Rega, Vincenzo Aversano, Paolo Battista, Vera Mocella, Pietro
Brundu, Paola E. Silano, Antonio Lonardo, Tancredi Lisena, Luigi Grosso,
Raffaele Urraro, Toni Ricciardi, Angelo Cristofano, Michele Sessa, Giovanni
Sessa, Andrea Sichinolfi, Matteo Claudio Zarrella, Francesca Romana De Angelis,
Francesco Nigro Imperiale, Raffaele Barbieri, Sangiuliano, Rosaria Patrone,
Giovanni Famiglietti, Rosaria Zizzo, gli alunni della IV A della Scuola Elementare
di Pratola Serra.
giovedì 21 marzo 2013
Cefalù (Palermo): Presentazione di "Indice dei luoghi" di Enzo Rega
![]() |
RISTORANTE - CAFFE' LETTERARIO CEFALU' (Palermo) |
Presentazione del libro di
Enzo Rega
INDICE DEI LUOGHI
Poesie da viaggio (e d’amore)
Laceno Editore
Caffè Letterario La Galleria
Via XXV Novembre – Via Mandralisca
Cefalù
Interventi:
Prof. Mario Macaluso - Giornalista
Enzo Rega - Autore
mercoledì 20 marzo 2013
a VENEZIA per la Giornata mondiale della poesia (Osteria da Filo)
![]() |
Osteria da Filo |
giovedì 21 marzo all'Osteria da Filo (ex Poppa) - Santa Croce 1539
- campo San Giacomo dall'Orio (Venezia) - alle 18,00
Prosegue la rassegna della "Poesia del giovedì" con un diverso orario (si anticipa alle
18,00) e con un appuntamento molto speciale:
in occasione della Giornata Mondiale della Poesia festeggiamo tra aperitivi e cichéti
tre ospiti con loro editi e inediti: Alessandro Canzian, Roberta Durante e
Giovanna Frene.
Alla chitarra Ulisse Fiolo, alla tromba Duccio De Rossi.
Laura Callegaro esporrà il suo lavoro fotografico Tomboy.
L'Osteria da Filo preparerà un rinfresco per brindare, alla fine, con i poeti. Maddalena
Lotter e Giulia Rusconi leggeranno proprie poesie
domenica 17 marzo 2013
NAPOLI: "Una piazza per la poesia" 21 marzo 2013
- 17.30
"Una piazza per la poesia 2013" festeggia la Giornata Mondiale della Poesia
Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 17:30
letture dei poeti:
Annelisa Alleva
Mia Lecomte
Carlangelo Mauro
Ugo Piscopo
Anna Ruotolo
Italo Testa
Luigi Trucillo
sabato 16 marzo 2013
Pistoia e Firenze: Poesia - la settimana del Tempo del Ceppo
M'illumino di un verso...
In occasione del 57° Premio Letterario del Ceppo di Pistoia si apre da domenica prossima 17 marzo la settimana del Tempo del Ceppo con numerosi eventi letterari tra Pistoia e Firenze.
Il Premio del Ceppo si è trasformato negli anni in occasione di incontro con autori italiani e internazionali. Il suo prestigio è confermato anche quest'anno dalla terna dei vincitori Antonella Anedda, Lorenzo Chiuchiù e Stefano Dal Bianco e dai nomi rilevanti dei tre premi speciali Ana Paula Tavares (Premio Internazionale Bigongiari), Marco Martella (Premio Ceppo Natura) e Guido Sgardoli (Premio Ceppo Ragazzi) che si esibiranno in recital e parteciperanno a incontri con i loro lettori.
La settimana che precede la cerimonia di premiazione (il 23 marzo a Pistoia) è ricca di eventi letterari tra Pistoia e Firenze e, in concomitanza con la Giornata Mondiale Unesco della Poesia, è stato istituito il progetto "M'illumino di un verso" in collaborazione con l'Associazione Culturale Teatro del Sale, il Teatro Studio Krypton e Controradio, oltre alla partecipazione della collana "Acquarelli Poesia" di Giunti Editore e alla rivista di poesia comparata "Semicerchio".
Questo il calendario del Tempo del Ceppo dal 17 marzo al 23 marzo, che alleghiamo.
Per conoscere meglio gli autori e per altre informazioni è possibile visitare il sito www.iltempodelceppo.it o le nostre pagine facebook "iltempodelceppo" e "m'illumino d un verso".
Ottava edizione del Tempo del Ceppo
57° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia 2013
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Firenze
e la compartecipazione del
Comune di Pistoia
Con il sostegno di
Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Accademia del Giardino Azienda Piante Mati - Pistoia
Vivai Giorgio Tesi Group - Pistoia
e delle maggiori istituzioni culturali e produttive della provincia di Pistoia e della Toscana
Domenica 17 marzo, 16.00 - Pistoia
Accademia Italiana del Giardino (Piante Mati, via Bonellina 68)
Marco Martella, architetto dei giardini e scrittore, riceve il Premio Ceppo Natura e tiene una Lectio Magistralis dal titolo “Decalogo per tornare al giardino” già pubblicata in anteprima sull'inserto culturale del Sole 24 Ore di domenica 10 marzo 2013. Interviene la scrittrice Pia Pera. Segue aperitivo presso Toscana Fair. Ingresso libero.
Mercoledì 20 marzo, 16.00 - Pistoia
Sala Bigongiari Biblioteca San Giorgio
Guido Sgardoli, pluripremiato scrittore per l'infanzia, tiene la Lectio Magistralis dal titolo “Scrittura e pregiudizio” e presenta i sei percorsi di lettura per insegnanti, bibliotecari e genitori. Partecipano: Alessandra Giovannini, I. Tagliaferri, Domenico Bartolini, Carla Ida Salviati. Piante in omaggio ai partecipanti da Giorgio Tesi Group. Ingresso libero.
Mercoledì 20 marzo, 19.00 - Firenze
Piazza Sant'Ambrogio
Progetto “M'illumino di un verso”. 100 poeti per Firenze: Firenze per 1000 versi. Architettura di luce. Installazione di Giancarlo Cauteruccio. A cura di: P.F. Iacuzzi e Bernardo Pacini. Ingresso libero.
Mercoledì 20 marzo, 19.30 - Firenze
Teatro del Sale – Via de' Macci, 111r
Progetto “M'illumino di un verso”. Recital della poetessa angolana Ana Paula Tavares vincitrice del Premio Ceppo Bigongiari 2013. Letture in italiano di Maria Cassi e G. Cauteruccio. Ingresso su prenotazione al numero 055 2001492
Giovedì 21 marzo, 16.00 - Firenze
Palazzo Bastogi, Sala delle Feste, Consiglio Regionale della Toscana
Progetto “M'illumino di un verso”. Lectio Magistralis della poetessa angolana Ana Paula Tavares dal titolo “Riti di passaggio”. Interventi: Livia Apa, Università di Napoli L’Orientale, e Francesco Stella, direttore “Semicerchio”, con presentazione di traduzioni inedite del n. 47. Saluto del consigliere regionale Marco Carraresi. Ingresso libero.
Giovedì 21 marzo, 21.00 - Firenze
Biblioteca delle Oblate Sala Conferenze – Via Dell'Oriuolo, 26
Progetto “M'illumino di un verso”. In occasione della Giornata Mondiale Unesco della Poesia. 11 poeti raccontano i classici: i poeti vincitori del Premio Selezione Ceppo 2013 Anedda, Chiuchiù, Dal Bianco e i poeti Bertoni, Canfield, De Angelis, Iacuzzi, Canali, Buffoni, Paris, Tavares leggono Saffo, Catullo, Lucrezio, Dickinson, Leopardi, Baudelaire, Shakespeare, Senghor, Thomas, Neruda, Carvalho, Bigongiari. Presentazione Collana Acquarelli Poesia di Giunti Editore. Intervento di: Sergio Givone, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze. Letture di attori del Teatro Studio Kripton con G. Cauteruccio. Ingresso libero.
Venerdì 22 marzo, 19.00 - Pistoia
Accademia Italiana del Giardino (Piante Mati, via Bonellina 68)
Progetto “M'illumino di un verso”. Recital dei 4 poeti vincitori del Premio Ceppo 2013 Anedda, Chiuchiù, Dal Bianco, Tavares e dei poeti della Giuria Letteraria Bertoni, Canfield, De Angelis, Iacuzzi, con l’omaggio dei poeti di Pistoia. Partecipa la Giuria Giovani Lettori. Musiche di Andrea Mati, eseguite da Luca Magni (flauto), Davide Guerrieri (oboe) per Operarmonica. Segue Apericena di Toscana Fair. Ingresso libero.
Sabato 23 marzo, 16.30 - Pistoia
Palazzo Comunale Sala Maggiore
Recital dei poeti Anedda, Chiuchiù, Dal Bianco, Tavares con cerimonia di premiazione e votazione della Giuria dei 21 Giovani lettori per il conferimento del Premio Letterario del Ceppo Pistoia 2013. Ingresso libero.
mercoledì 13 marzo 2013
Equinozio di primavera: poesia a S. Maria Capua Vetere (Caserta)
Equinozio di
Poesia
Reading poetico e incontro di studio sulla poesia contemporanea
organizzato dalla Seconda Università di Napoli in occasione della giornata
mondiale della poesia
Giovedì 21 marzo 2013 ore 17-19
Museo dell’antica Capua
Santa Maria Capua Vetere
letture poetiche di Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone e Gabriele
Frasca, presentati da Giancarlo Alfano, Daniele Piccini e Caterina Verbaro,
docenti dell’Ateneo casertano, con intermezzi musicali del maestro Vincenzo
Adelini.
Dalle 19 alle 20,30 seguiranno visite
guidate al Museo dell’antica Capua e alla Mostra Laboratorio dei Ritratti
Venerdì 22 marzo ore 10-13
Aula Appia - Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Santa Maria Capua Vetere
Tavola Rotonda su “La poesia contemporanea e la
tradizione della modernità”:
Saluti di Rosanna Cioffi (Direttrice del
Dipartimento di Letteratura e Beni Culturali)
Interventi di:
Giancarlo Alfano (Seconda Università di
Napoli)
Cecilia Bello Minciacchi (Università La
Sapienza)
Franco Buffoni (poeta e docente
universitario)
Maria Grazia Calandrone (poeta e critico
letterario)
Gabriele Frasca (poeta e docente
universitario)
Roberto Galaverni (critico letterario, “Corriere
della Sera”)
Daniele Piccini (Seconda Università di
Napoli)
Caterina Verbaro (Seconda Università di
Napoli)
Complesso di San Francesco, Corso Aldo
Moro n. 232
81055 Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
Telefono +39 0823.274306 – fax +39
0823.7990255
lunedì 4 marzo 2013
Napoli Libreria Loffredo: "L'evoluzione delle forme poetiche"
11 marzo 2013
“L’EVOLUZIONE DELLE FORME POETICHE”
PRESENTAZIONE DA LOFFREDO
Alla Libreria Loffredo si presenta il volume “L’evoluzione delle forme poetiche”
La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo
Lunedì 11 marzo, alle ore 18.00, presso la Libreria Loffredo in via Kerbaker, 19/21 si presenta il volume “L’evoluzione delle forme poetiche” a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo (Kairòs Edizioni). All’incontro interverranno Enzo Rega, Maurizio Sibilio e Maurizio Vitiello. Letture di Mariarosaria Riccio. Presente il curatore Antonio Spagnuolo. Evento a cura di Monica Florio.
L’evoluzione delle forme poetiche è una testimonianza della nostra tradizione poetica ed un archivio storico realizzato per le scuole. Raccoglie una vasta scelta di autori che operano nel settore “poesia” al fine di poterne studiare le modalità di oggi, attraverso gli stili e l’evoluzione che hanno subìto negli anni le forme poetiche; mettere a confronto i poeti stessi e le loro diverse posizioni di fronte alla parola scritta che ha attraversato il tempo e le sue varianti.
In questi decenni – che sembrano andare verso un crescente isolamento e depauperamento della poesia, quando invece più forte se ne avverte il bisogno, – sarà possibile avere un riscontro e uno strumento adeguati ai tempi, alle mode e agli stilemi propri di una evoluzione che, avendo attraversato tutti gli ismi delle avanguardie, ritorna e si annuncia diversa nei confronti delle epoche storiche e si alimenta di molte e più variegate forme strutturali e di linguaggio, per finire alla più completa libertà di espressione-sperimentazione.
Scopo di quest’opera (Kairòs Edizioni, € 20,00, pp. 784) è quello di affiancare e stimolare ai vari livelli una più ampia conoscenza dei fenomeni linguistici sollecitando la voglia di aprirsi al “sogno” che, sempre, da un’epoca all’altra, rimane immutato e risulta vincolato solo al desiderio di proporsi alla Poesia, come alla palingenesi di nuove e sempre immortali forme d’arte e di scrittura.
L’antologia ospita alcune delle voci più note della poesia italiana contemporanea come Giovanna Bemporad, Franco Buffoni, Giuseppe Conte, Luciano Erba, Giovanni Giudici, Mario Luzi, Alda Merini, Elio Pecora, Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Giovanni Raboni, Davide Rondoni, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Andrea Zanzotto, nonché autori significativi quali Sandro Angelucci, Leopoldo Attolico, Maria Grazia Calandrone, Yvonne Carbonaro, Nazario Pardini, Ugo Piscopo, Daniela Quieti, Luigia Sorrentino, Roberto Maggiani, Emanuele Marcuccio, Paride Mercurio, Giuseppe Vetromile ed altri.
Ninnj Di Stefano Busà inizia a scrivere la sua prima raccolta poetica su incoraggiamento di Salvatore Quasimodo, amico di famiglia. Ha pubblicato una ventina di volumi di poesia ed è stata insignita di vari premi alla Cultura e alla Carriera. Ha presieduto le venti edizioni del premio “Iniziative Letterarie-Unione Nazionale Scrittori” e ne presiede dal 1991 il Centro Internazionale delle poetiche. È collocata nella Storia della Letteratura Italiana in sei volumi dell’Editore Simone per le Scuole Superiori e i Licei.
Antonio Spagnuolo, autore di numerose opere di poesia, è inserito in diverse antologie e collabora a periodici e riviste di varia cultura. Attualmente dirige la collana “Le parole della Sybilla” per la Kairòs Edizioni e la rassegna “poetrydream” in internet. È tradotto in francese, greco moderno, inglese, jugoslavo e spagnolo.
domenica 3 marzo 2013
TORRE DEL GRECO (Napoli): Presentazione di "Olimpia" di Luigia Sorrentino
![]() |
Luigia Sorrentino "Olimpia" Edizioni Interlinea |
L’Inner Wheel Club di Torre del Greco e la presidente Ornella Caputo-Sorrentino, presentano:
OLIMPIA
di Luigia Sorrentino
(Edizioni Interlinea, 2013), pp. 112, euro 14.
Prefazione di Milo De Angelis,
Postfazione di Mario Benedetti.
Interventi critici di Fabrizio Fantoni e Enzo Rega. L’autrice eseguirà letture dal libro.
—
Scrivendo Olimpia, Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. Olimpia punta all’essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell’origine e della morte, dell’umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d’aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso. E proprio l’intreccio tra l’infinito e il mortale è uno dei motivi centrali di questo percorso. Olimpia riesce ad esprimere un tempo assoluto, e lo fa in modo mirabile, con architetture possenti ma anche con i guizzi fulminei della vera poesia. Tempo assoluto che contiene ogni tempo. E ci getta di volta in volta in una diversa epoca della nostra vita: siamo antichi e adolescenti, certi e smarriti, ci immergiamo in questo giorno carico di attesa e di rivelazione, sempre sulla soglia di una scoperta cruciale. (Dalla prefazione di Milo De Angelis)
—
Il poema di Luigia Sorrentino è incentrato sulla città di Olimpia: città antica e nuova, vissuta nello scorrere del tempo ma in modo non unidirezionale, una città mossa e non solida si potrebbe dire, un viaggio soprattutto nel morire: il piano della scrittura e della lettura richiesta appare quello stabilito da una coscienza contemplativa come ultimo stadio della coscienza, lo sguardo sulle cose avviene da una lontananza, riprendendo la frase di Romano Guardini, nella quale «l’uomo vive al di fuori di sé [...] nell’altra grande vita», come scrive Hölderlin, autore qui di imprescindibile riferimento.” Dalla Postfazione di Mario Benedetti
—
Torre del Greco
Martedì 5 marzo 2013 ore 18:00
Circolo Nautico
Spiaggia del Fronte, 40
- See more at: http://poesia.blog.rainews24.it/2013/02/27/presentazione-olimpia-di-luigia-sorrentino/#sthash.aekautWH.dpuf
venerdì 1 marzo 2013
TORRE DEL GRECO (NA) - Incontro all'Istituto comprensivo "Don Bosco-Francesco d'Assisi"
Istituto Comprensivo Statale
“Don Bosco - Francesco d’Assisi”
Torre del Greco
(Napoli)
*
Venerdì 8 Marzo 2013
Ore 11,00 Aula Magna
Giornata dedicata alla narrativa “al femminile”
Incontro con dibattito sul libro
Chiara Polese
L’ultima Dubois
Ed. Albatros
Nel corso della giornata il soprano Mariateresa Polese, accompagnata al pianoforte dal maestro Giuseppe Polese,
eseguirà brani lirici tratti dalle più famose opere
------------------------------------------
Sabato 9 Marzo
Ore 18,00 Aula Magna
Gran Galà Lirico
*
Arie, duetti e cori
tratti dal repertorio lirico
per soli, coro e pianoforte
Musiche di
G. Verdi, R.Wagner, G. Bizet, G. Donizetti, G. Rossini, G. Puccini
Solisti e Coro Filarmonico
dell’Associazione Musicale
JUBILATE DEO
Direttore Giuseppe Polese
La rassegna sarà accompagnata da canzoni, drammatizzazione a cura degli allievi dell’Istituto.La manifestazione ospiterà, per tutta la durata della rassegna, la mostra delle opere pittoriche della prof. ssa Angela Lunigiano, docente dell'stituto
Iscriviti a:
Post (Atom)