
Perché?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
giovedì 31 dicembre 2009
mercoledì 16 dicembre 2009
lunedì 30 novembre 2009
EDICA -Editori Campani
domenica 29 novembre 2009
"Canti metropolitani" di Rossella Luongo ad Avellino

sabato 28 novembre 2009
"Il Suono del Terzo Tempo"
" La Sacca del Diavolo "
di Radio Popolare
ed il
Circolo ENOSUD
(il bar di Radio Popolare)
vi invitano alla terza stagione de
" IL SUONO DEL TERZO TEMPO "
Incontri Musicali e Jam Session Folk la domenica sera
La Sacca del Diavolo, ideata, prodotta e condotta in studio fin dal 1986 da
Giancarlo Nostrini (old Rugby man) è la trasmissione più longeva in Italia di musica tradizionale popolare, etnica, acustica e di cultura popolare dai paesi e dai popoli del mondo
va in onda sulle frequenze di Radio Popolare ogni domenica sera dalle 19.50 circa alle 21.00
ma ora, con IL SUONO DEL TERZO TEMPO,
dopo le ore 21 potrete continuare a seguire Giancarlo Nostrini e “La Sacca” nella realtà
intervenendo, presso i locali del circolo “EnoSud” di Via Ollearo 5,
nelle domeniche
15, 22, 29 novembre e 13 dicembre
Che cos’è il Suono del “ Terzo Tempo”?
Chi conosce il Rugby può immaginarlo, ma chi verrà in Via Ollearo potrà viverlo di persona:
ascoltare, suonare, dialogare, cantare, bere un bicchiere di quello buono, stare insieme grazie ai molti suonatori del mondo traditional, milanese e non solo
Performance musicali non preordinate su griglie di accordi, partendo dagli standard della musica tradizionale popolare italiana, europea e statunitense
Uno spazio milanese d’incontro autentico e inconsueto per musicisti e appassionati dove ritrovarsi, conoscersi e conoscere nuovo materiale musicale vivendo il confronto con altri suonatori più o meno esperti, virtuosi o semplicemente very traditional old time.
► Da quest’anno, alcuni appuntamenti domenicali saranno dedicati alla presentazione di lavori editoriali e discografici di ricerca sul campo e alla riproposta di repertori musicali tradizionali italiani elaborati da studiosi, gruppi e band musicali del panorama folk.
dopo l’ascolto, partecipare e vivere...
anche il Suono del Terzo Tempo
"La partita è di due tempi, ma il più importante è il terzo,
fatto di birre, di sudore e strette di mano tra chi dieci minuti prima se le dava di gusto"
( Francesco Bucchieri, rugbista)
INCONTRI e JAM SESSION di NOVEMBRE e DICEMBRE
Domenica 15/11 - Scoto-Irlandese-Keltica
Domenica 22/11 - Presentazione in prima nazionale del libro/cd
“Con la guazza sul Violino” curato dal Musicologo Fabio Bonvicini e del
CD ”La bella è entrata in Ballo” del gruppo storico emiliano Suonabanda, una serata dedicata alle tradizioni musicali nella provincia di Modena.
Saranno presenti anche i Cantori del Maggio di Frassinoro* (vedi schede)
Domenica 29/11- “Tributo a Matteo Salvatore” omaggio al grande
Poeta/Cantastorie pugliese attraverso la lettura e
la ricerca musicale del gruppo milanese dei
Jurnatèr*(vedi schede)
Domenica 13/12 - Blue Grass-Country-Old Time Statunitense
~~~~~~~~~~~~~~~~
Il Circolo Enosud è al piano seminterrato della sede di RADIO POPOLARE
in fondo a Via Ollearo, penultima traversa sulla destra di Via Mac Mahon
prima dell’incrocio con la circonvallazione esterna (viale Monte Ceneri) - Milano
Circolo Enosud - via Ollearo, 5 - Milano
ingresso libero con tessera, costo 3€ validità annuale, affiliato F.I.T.e L.
per info: www.enosud.it , tel. 02 39257078
~~~~~~~~
"Rugby: gioco da psiche cubista. Deliberatamente fu scelto un pallone ovale, cioè imprevedibile, per immettere il caos nell'altrimenti geometrico scontro di bande affamate di terreno” - Alessandro Baricco, scrittore
"Un vero Rugbista disprezza la violenza" - Paolo Vaccari , giocatore della nazionale Italiana.
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con l'unire la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché". - A. Einstein
martedì 10 novembre 2009
lunedì 9 novembre 2009
Enzo Rega e "Rassegna di poeti campani" a Nola (Napoli)
.
INCONTRI D'AUTORE
2009

SCUDERI EDITRICE
LIBRERIA GUIDA di
NOLA
ASSOCIAZIONE MERIDIES
ASSOCIAZIONE IL SEGNALIBRO
invitano all' Incontro con l'Autore
ASSOCIAZIONE MERIDIES
ASSOCIAZIONE IL SEGNALIBRO
invitano all' Incontro con l'Autore
ENZO REGA
e alla presentazione del volume collettivo
"RASSEGNA DI POETI CAMPANI"
SCUDERI EDITRICE
Avellino 2009
ENZO REGA
e alla presentazione del volume collettivo
"RASSEGNA DI POETI CAMPANI"
SCUDERI EDITRICE
Avellino 2009
Giovedì 12 novembre 2009 - ore 18
Relatore
Prof. PASQUALE GERARDO SANTELLA
interverranno alcuni autori inclusi nell'antologia
Giovedì 12 novembre 2009 - ore 18
Relatore
Prof. PASQUALE GERARDO SANTELLA
interverranno alcuni autori inclusi nell'antologia
letture di Susanna Puopolo
Libreria GUIDA
Vicolo Del Duomo 19 - 80035 NOLA (NA)
tel: 081 8214836
Libreria GUIDA
Vicolo Del Duomo 19 - 80035 NOLA (NA)
tel: 081 8214836
martedì 3 novembre 2009
Ricordo di Alda Merini ad Avellino
Scuderi Editrice Centro Culturale L’Approdo
organizzano
Omaggio alla poesia di Alda Merini
Mercoledi 4 Novembre 2009 ore 19,00
Centro Culturale L’Approdo-via Matteotti,31 Avellino
Ciao Alda:
Autentica e straordinaria autrice
Interviene: Paolo Saggese
Conclude: Antonella Russoniello
Leggeranno le opere:
Emilia Bersabea Cirillo, Antonietta Gnerre e Domenico Cipriano
lunedì 26 ottobre 2009
Mario Apuzzo: Maschio Angioino (Napoli) presentazione catalogo

domenica 25 ottobre 2009
"Controfigura": romanzo di Luigi Fontanella (Marsilio editore)

giovedì 22 ottobre 2009
Il poeta Vincenzo Frungillo A Milano

martedì 29 settembre 2009
Mostra di Mario Apuzzo a Napoli - Maschio Angioino
3 ottobre 2009
nella sala Carlo V
del Maschio Angioino di Napoli,
su invito dell’Assessorato alla cultura
del Comune di Napoli
Centro Studi XENIART COMUNE DI NAPOLI
ARTMEETING - OVERMEDIA ASSESSORATO ALLA CULTURA
Minori – Terzigno
COMUNICATO STAMPA
L’assessorato alla cultura del Comune di Napoli e il Centro studi Xeniart di Terzigno
e di Minori (Sa) presentano, con inaugurazione sabato 3 ottobre 2009, ore 17,00
nella sala Carlo V del Maschio Angioino di Napoli la personale antologica
ARCHEOLOGIE DEL SOGNO
PITTURA, SCULTURA E DESIGN
di
MARIO APUZZO
La mostra è a cura di
Giorgio Agnisola e Colomba Iovino.
Interverranno
Aldo Masullo, Francesco Sisinni,Giorgio Agnisola,
Nicola Oddati, Alfonso Andria.
Coordina
Giovanni Squame
Mario Apuzzo, pittore, scultore, design e operatore culturale.
E’nato a Minori, (Sa) il 13.06.1948, risiede e opera a Terzigno (Na) e a Minori (Sa).
Dopo gli studi artistici con maestri quali:A.Bresciani, R.Barisani, D.Spinosa,
G.Capogrossi, C.Alfano.L.Ferrigno, inizia il suo iter artistico a Bari, si trasferisce
ed opera ad Amsterdam, di lì in Sardegna, che lo accoglierà per dieci anni quale
insegnante di discipline artistiche in alcuni paesi di questa terra splendida che sarà
sua fonte d’ispirazione. E’ lì che prendono forma nuove sculture in argilla, bronzo e su
pietra di talco e steatite che cerca nella cava di Orani (Nu).
Dal 1975 diventa sempre più intensa la produzione e più continua la partecipazione a
Rassegne Nazionali ed Internazionali, Milano, Napoli, Sorrento, Cava dei tirreni, Saronno,
Bologna (Arte Fiera ) 1989, Torre del Greco, Viterbo, Marsala, Villasimius (Ca.), Londra.
Dal 1980 risiede a Terzigno, paese alle falde del Vesuvio, famoso per la pietra lavica che
l’artista utilizza per le sue sculture più recenti.Qui presenta l’antologica
“Quarantacinquesimo parallelo”nella Villa Bifulco e inizia il singolare ciclo di opere
su grandi sugheri per la importante mostra personale nella Villa Recalcati, su invito dell’Amministrazione Provinciale di Varese.nel 1994.
Nel 1995 mostra personale a Milano (Via Bigli)
Nel 1997, ristruttura una tipica dimora del 1800 e fonda così nella propria casa di Terzigno,
il Centro studi Xeniart, che tuttora dirige con la presidente Colomba Iovino.
La casa e il lavoro che Apuzzo svolge, nel 2006 sono motivo d’ispirazione per la prof.ssa
Gabriella Giacon, per la sua tesi “La casa d’artista di Mario Apuzzo a Terzigno”
La casa museo diventerà il cenacolo di riferimento della cultura nel senso più ampio
del termine, dove l’artista organizza eventi culturali, gemellaggi, mostre, dibattiti, concerti,
performance, aprendo quei luoghi a migliaia di amici, ospiti, relatori, scienziati, personali-
tà del mondo della cultura nazionale ed internazionale.
Nel 2004 istituisce il Premio “Leggio d’Oro” opera in cristallo e pietra lavica che auto-
revoli personalità del mondo della cultura nazionale ed internazionale riceveranno, quali:
il filosofo Aldo Masullo, l’astrofisica Margherita Hack,il violinista Uto Ughi, il cuoco
Gualtiero Marchesi.
A Minori è invitato nel 2006 dal sindaco a ricoprire la carica di assessore alla cultura,
dove ha promosso con il Centro studi Xeniart tre edizioni di“Il convivio sul Bene-Essere”
tre reading di poesia “Sui sentieri della luna”e a novembre 2008, la 1° edizione
a Terzigno di “Il Verso diVino*il Vino diVerso” incontro con 32 poeti.
Mario Apuzzo si occupa dal 1970 di grafica, pittura, noti i cicli “Terre della memoria”,
“Carte d’Amalfi”, “L’isola felice” e opere di scultura, ceramica, cristalli e gioielli.
Nella sua attività espositiva in campo nazionale ed internazionale è stato seguito da
illustri studiosi e critici d’arte, quali:Giuseppe Bilotta, Franco Solmi, Angelo Calabrese,
Aldo Masullo, Silvano Colombo, Giorgio Agnisola, Romeo De Maio, Mario Maiorino,
Ettore Capuano, Giuseppe A.Leone, Rosario Pinto, Aniello Montano, Corrado Maisto,
Franco Greco, Franco Piccinelli, Vittorio Russo, Gerardo Pedicini, Giacomo Scotti,
ed ha realizzato nella ricerca di un quarantennio opere di grandi dimensioni con la
pietra lavica, bronzo, sughero dipinto, talco e steatite, da anni situate in luoghi pubblici
a Siano (Sa.) nella Piazza Municipio ed a Pirri (Cagliari).
Altre sue opere sono nei Musei: Vaticano, Varese, Galleria d’arte Contemporanea di
Gallarate, Viterbo, Marsala e in importanti collezioni private in Italia ed all’estero.
I recenti lavori “Lampi d’idee” e i gioielli-sculture, preziosi ed esclusivi per il loro
elegante design, insieme all’attuale ciclo pittorico“Archeologie del sogno ” 2009,
opere in cui Mario Apuzzo interroga il mistero della luce, sollecitato da miriadi di
accensioni intuitive, necessarie a dosare l’immensa energia creatrice alla libertà del
pensiero.
Nel testo critico relativo a quest’ultima produzione Aldo Masullo dice:
Nei quadri di Mario Apuzzo mai però la luce ferisce l’oscuro, bensì pietosamente lo sfiora.
In questi fisici sogni giocano due lontanissimi, anzi opposti paradigmi pittorici.
All’insuperabile realismo della secentesca rivoluzione del turbolento Michelangelo Merisi
da Caravaggio si cerca una soluzione poetica nel surrealismo novecentesco del
«sabotatore tranquillo» René Magritte: come se la lunare improbabilità del sogno
estraniante potesse alleviare l’incubo quotidiano della carne e del sangue.
La tensione tra le due polarità sprigiona l’energia estetica dell’onirica pittura di Mario Apuzzo.
Queste recenti produzioni, saranno esposte il 3 ottobre 2009 nella sala Carlo V
del Maschio Angioino di Napoli, su invito dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli.
Via Fiume 16 -80040 Terzigno Na- tel.081 8282903-fax.081 3389265 cell.3463194884
domenica 27 settembre 2009
Il libro di Luigia Sorrentino a Napoli

“Una piazza per la poesia”
Presentazione del libro di poesie
“La nascita, solo la nascita”
di
Luigia Sorrentino
Intervengono: Fabrizio Fantoni e Carlangelo Mauro
Letture
di
Luigia Sorrentino
Alla chitarra
musiche eseguite dal vivo
da
Angela Lancieri
Libreria Treves - Piazza del Plebiscito, 12 – Napoli -
“La nascita, solo la nascita” è un canto di morte e di rinascita dove l’umano accerchiato dalla natura distruttrice che si fa nemica, è contagiato dalla rivolta. In questa sfida, tra la natura e l’uomo, dove non ci sono vincitori né vinti, c’è, alla fine, una madre che con un gesto imperioso tiene in grembo i suoi figli. L’essere luce dopo la tenebra, l’essere presenza dopo l’assenza. Tutto il libro riflette “lo strappo” e “la richiesta di riparazione” dopo il delitto, il sovvertimento di ogni legge, naturale e umana. In questo senso, i testi contenuti nella raccolta ponendo continuamente la relazione tra la vita – così prossima alla nascita – e la morte – anch’essa, così prossima a un’altra nascita, riflettono un’essenza di per sé tragica.”
Luigia Sorrentino
dalla prefazione:
“L’impressione che offre, molto spesso, La nascita, solo la nascita, riferendoci in qualche modo anche al titolo di una sua sezione, è quella di una presenza materica al tempo stesso compatta e ferocemente inquieta; come se il mondo, osservato dall’occhio acuto e impaziente di Luigia fosse dotato di una consistenza fisica densissima e mutante eppure in qualche modo impermeabile, concreto e misteriosissimo al tempo stesso. E così è, del resto. Ma questo non significa che il lettore non ne venga coinvolto. Anche perché le ragioni forti di questo libro rimandano a temi essenziali, al cimento ininterrotto del poeta con gli interrogativi che sono alla base della sua testimonianza, e dunque al continuo sdrucciolare da una nascita sempre in qualche modo troppo recente, troppo scandalosamente vicina, a un’idea di morte ‘sempre in agguato’.”
Maurizio Cucchi
Luigia Sorrentino è nata a Napoli dove ha studiato laureandosi in Giurisprudenza.
Giornalista professionista, vive a Roma e lavora a Rai News 24 e collabora alle rubriche culturali del canale per le quali ha realizzato numerose interviste con autori contemporanei italiani ed esteri.
Il suo esordio letterario risale al 2003 anno in cui uscì la sua prima raccolta poetica "C’e` un padre" (Manni, 2003) con postfazione di Ruggero Cappuccio. Nel 2008 pubblica la plaquette "La cattedrale" con una sua acquaforte (Il ragazzo innocuo, di Luciano Ragozzino, Milano, 2008) nella collana Scripsit/Sculpsit, stampata in 50 copie numerate e firmate dall’autrice. Nello stesso anno esce un’anticipazione della sua raccolta inedita "Ogni cosa del fiume" in: Almanacco dello Specchio (Mondadori, 2008) con la silloge di dodici poesie "L’asse del cuore" . "La nascita, solo la nascita" (Manni, 2009) con prefazione di Maurizio Cucchi, è la sua ultima pubblicazione.
Fabrizio Fantoni è nato a Cremona nel 1977 ma vive a Roma dove si è laureato in Giurisprudenza e dove svolge attualmente la professione di Avvocato.
Critico di poesia, è autore di diversi saggi su autori contemporanei tra i quali Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Elio Pecora e Luigia Sorrentino. Sue recensioni sono uscite su riviste specializzate: “Poeti e poesie”, “L’Almanacco del ramo d’oro”, “L’immaginazione”. Collabora ai blog “La poesia e lo spirito” e “Nazione Indiana”.
Carlangelo Mauro nato nel 1965 vive a S. Paolo Belsito in provincia di Napoli.
Docente nei Licei, dottore di ricerca in Italianistica, è attualmente assegnista all’Università “L’Orientale di Napoli”. Ha pubblicato saggi sul ‘500 e sul ‘900 occupandosi in particolare di poesia.
Angela Lancieri, nata il 3 dicembre 1982, si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del
M° Renato Castaldo. Si è perfezionata con i Maestri Oscar Ghiglia, Roland Dyens, Alirio Diaz, Aniello Desiderio ed Edoardo Catemario. Fondamentale per la sua crescita artistica è stato l’incontro con il Maestro argentino Gianni Palazzo, artista straordinario, con cui ha approfondito per molti anni gli studi sulla musica popolare Sudamericana.
Il rifiuto di ogni specialistica le consente di spaziare nella vasta letteratura chitarristica da un repertorio barocco a quello moderno, epoche e stili diversi che si incontrano nei suoi numerosi recitals sia in Italia che all’estero.