"In questo Paese, in questo Mondo, non ci sono più parole.
Rimarrebbero le parolacce. Ma sono finite anche quelle".
Enzo Rega
Perché?
Perché questo blog?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
lunedì 29 ottobre 2012
mercoledì 24 ottobre 2012
sabato 20 ottobre 2012
Il "signor prefetto" e il parroco di periferia
I toni del potere: il "signor" prefetto dice al parroco di provincia "se ne può andare"...
vedi su "repubblica.it"
http://video.repubblica.it/edizione/napoli/il-prete-anti-camorra-umiliato-dal-prefetto-non-puo-chiamarci-signori/108347/106732?fb_action_ids=3849398919581&fb_action_types=og.recommends&fb_so
vedi su "repubblica.it"
http://video.repubblica.it/edizione/napoli/il-prete-anti-camorra-umiliato-dal-prefetto-non-puo-chiamarci-signori/108347/106732?fb_action_ids=3849398919581&fb_action_types=og.recommends&fb_so
giovedì 18 ottobre 2012
Palma Campania: "Costiere" di Ferdinando Dello Iacono
Presentazione del libro di poesia
Costiere
di Ferdinando Dello Iacono
Palma Campania (Napoli)
venerdì 19/10/2012
Atripalda (Avellino): Pasolini: "Profezie da poeta civile"
SALOTTO LETTERARIO
MEETING DELLA CITTADINAZA E DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA
a cura di Mariachiara Nazzaro
19 ottobre – dalle ore 20,00 fino alle 21,00
CENTRO SERVIZI CONTRADA SAN LORENZO – ATRIPALDA (AV)
ore 20,00
PASOLINI: “PROFEZIE DA POETA CIVILE”
a cura dell’Associazione “EleMenti” con Arpa Celtica della Maestra Verdiana Leone
ore 20,30
ELETTROPERCUTROMBA & DOMENICO CIPRIANO
READING / CONCERTO - “LAMPIONI (la notte condivisa)”
con:
Fabio Lauria: tastiere ed effetti
Carmine Cataldo: tromba
Paolo Godas: basso
Domenico Cipriano: poesie e voce
Nei giorni del 19 e 20 ottobre, nell’ambito del salotto letterario, sarà possibile visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA di LUIGI CIPRIANO dal titolo LAMPIONI (la notte condivisa) ispirata dal progetto poetico-musicale omonimo.
Presenta una formula molto originale, il “Salotto Letterario” di Maria Chiara Nazzaro nell’ambito del “Meeting della cittadinanza e della partecipazione attiva” che si svolgerà ad Atripalda, lasciando che siano la lettura di testi poetici e la musica ad interagire per uno vero e proprio spettacolo della letteratura. Il giorno venerdì 19 ottobre, alle ore 20,00 è previsto una lettura delle poesie di Pier Paolo Pasolini sulle note dell’Arpa Celtica di Verdiana Leone e, a seguire, il reading-concerto LAMPIONI (la notte condivisa) del poeta Domenico Cipriano e la formazione ELETTROPERCUTROMBA, formata da Fabio Lauria, Carmine Cataldo e Paolo Godas). Una mostra di foto di Luigi Cipriano,ispirate dal progetto LAMPIONI, farà da cornice alle performance.
|
martedì 16 ottobre 2012
NOVARACINEFESTIVAL con Sebastiano Vassalli e Alberto Cicala
NOVARACINEFESTIVAL
VENERDÌ 19 OTTOBRE ALLE ORE 17,30
al cinema Vip in via Perazzi a Novara
evento speciale fuori concorso del Novaracinefestival
a ingresso gratuito
con Sebastiano Vassalli
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO
Dal riso al Rosa: un mondo di Acque
del regista Alberto Cicala
Un cortometraggio sulle terre d’acque tra Sesia e Ticino
con intervento e citazioni letterarie dell’autore della Chimera e la partecipazione di Viola Graziosi e Giampietro Morreale,
voce narrante di Michele Kalamera con musiche di Fabrizio Gallina Sabarino e Clive Anthony Riche.
Il video è prodotto con il sostegno di Camera di Commercio, Est Sesia e Fondazione BPN
sostenendo un progetto di solidarietà dell’Associazione Butterfly-Europe for Africa onlus.,
in collaborazione con Atl della Provincia di Novara, Ascom e Centro Novarese di Studi Letterari.
*
«In primavera, quando il cielo è blu come l’acqua delle risaie in cui si rispecchia, l’autostrada è così vicina che sembra di poterla toccare e le Alpi cariche di neve stanno là, in un certo modo che ti si allarga il cuore solamente a guardarle…» Sono le parole di uno dei maggiori scrittori italiani, Sebastiano Vassalli, che ci invita nella terra di frontiera tra Piemonte e Lombardia. La piccola Mesopotamia padana tra Sesia e Ticino è protagonista del romanzo La chimera, tradotto in tutto il mondo: aprire le sue pagine è come aprire gli occhi, nell’alba di un giorno senza tempo, su quest’orizzonte: «un orizzonte molto vasto di decine e di centinaia di chilometri; con le città e i villaggi e le opere dell’uomo…; i fiumi che incominciano là dove finiscono le nevi; e le strade… un crocevia di vite, di storie, di destini, di sogni…» Qui inizia il viaggio di questo documentario che, dal riso al Rosa, propone un viaggio alla ricerca di un paesaggio disegnato dall’acqua, l’elemento che dà vita a ogni scorcio che incontriamo tra pianura, colline (dei vini Nebbiolo), laghi (Orta e Maggiore) e montagne (dalla Valsesia all’Ossola). Il film di Alberto Cicala è una felice sintesi di paesaggio e turismo del territorio novarese a partire da una storia plurimillenaria che si affaccia all’Expo 2015. Per esempio, tra gli argini delle risaie, nellaTerra degli aironi cantata da Dante Graziosi, ci accorgiamo quanto l’uomo abbia sempre fatto di tutto, qui, per bonificare le zone paludose e migliorare l’agricoltura. Ma per proteggere questo patrimonio di terra e di acque, costruito da generazioni lungo i secoli, dobbiamo innanzi tutto conoscerlo: il dvd Dal riso al Rosa: un mondo di Acque desidera essere proprio un invito in questa direzione, a partire dal riso che influenza non soltanto il paesaggio, ma anche la cucina, come ci insegnano i vecchi che dicevano «il riso cresce nell’acqua e muore nel vino». È una Terra d’acque, per usare un titolo di Vassalli, che merita d’essere conosciuta sempre meglio e che resta «un crocevia di vite, di storie, di destini, di sogni…»
Butterfly Cinematografica
Produzioni audiovisive e cinematografiche
Sede: Novara, via Costantino Porta 24
Produzione: Roma, viale Giulio Cesare 128
info
338 3437100 www.butterflyfilm.com

"MICROMEGA": incontri a Roma e a Firenze
![]() | Newsletter | 16 ottobre 2012 | micromega.net | ![]() ![]() ![]() ![]() |

"LA CHIESA GERARCHICA E LA CHIESA DI DIO"
a ROMA, alle ore 17 e 30, presso la Comunità Cristiana di Base di San Paolo (via Ostiense, 152b - metro B Garbatella). Interverranno: Corrado Augias (giornalista e saggista), Paolo Flores d’Arcais (direttore di MicroMega), Giovanni Franzoni (teologo, animatore della Comunità Cristiana di Base di S. Paolo), Vito Mancuso (teologo), Valerio Gigante(redattore di Adista). Il volume di MicroMega sarà presentato insieme al numero speciale di Adista “Concilio e anticoncilio”.
a FIRENZE, alle ore 18, presso la Comunità delle Piagge (Via Lombardia 1/p). Interverranno: don Alessandro Santoro, Francesco Peloso (giornalista), Sergio Givone (filosofo e assessore alla Cultura del comune di Firenze),Daniele Menozzi (ordinario di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa).
a FIRENZE, alle ore 18, presso la Comunità delle Piagge (Via Lombardia 1/p). Interverranno: don Alessandro Santoro, Francesco Peloso (giornalista), Sergio Givone (filosofo e assessore alla Cultura del comune di Firenze),Daniele Menozzi (ordinario di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa).
PRIMO PIANO
giovedì 11 ottobre 2012
TORINO: Letteratura e nazionalità
ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
TORINO, 23-24 OTTOBRE 2012
Martedì 23 ottobre 2012, ore 9.30
Presiede Gian Franco Gianotti (Torino)
Enrico De Angelis (Pisa)
Se il concetto di letteratura nazionale abbia ancora fondatezza e utilità. Premesse per un dibattito.
Se il concetto di letteratura nazionale abbia ancora fondatezza e utilità. Premesse per un dibattito.
Alberto Varvaro (Napoli)
Prospettive per una nuova storia letteraria.
Prospettive per una nuova storia letteraria.
Giulio Ferroni (Roma)
Attraversando i confini: ibridazione o universalismo?
Attraversando i confini: ibridazione o universalismo?
Discussione
Martedì 23 ottobre, ore 15.00
Presiede Lionello Sozzi (Torino)
Pietro U. Dini (Pisa)
Ultima Europae provincia? Lingue, letterature, nazionalità in Lituania e nel Baltico orientale
Ultima Europae provincia? Lingue, letterature, nazionalità in Lituania e nel Baltico orientale
José Manuel Martin Moran, (Piemonte orientale)
Nazione e letteratura in Spagna
Nazione e letteratura in Spagna
Remo Ceserani (Bologna e Stanford)
Il dilemma fra identità e appartenenza
Il dilemma fra identità e appartenenza
Discussione
Mercoledì 24 ottobre, ore 9.30
Presiede Gian Luigi Beccaria (Torino)
Alberto Casadei (Pisa)
Stati instabili, non caotici: sui rapporti attuali fra letteratura e nazionalità
Stati instabili, non caotici: sui rapporti attuali fra letteratura e nazionalità
Luigi Marfè (Torino)
Narrazione e (contami-)nazione: ripensare l’identità nazionale delle letterature in uno spazio globale.
Narrazione e (contami-)nazione: ripensare l’identità nazionale delle letterature in uno spazio globale.
Tavola rotonda: Gian Luigi Beccaria, Gian Franco Gianotti, Franco Marenco, Aldo Ruffinatto, Lionello Sozzi.
Discussione
lunedì 8 ottobre 2012
Teatro multimediale a Palma Campania: un articolo di Pasquale Gerardo Santella
su www.saperincampania.it
TEATRO MULTIMEDIALE A PALMA CAMPANIA
sul Risorgimento
articolo di Pasquale Gerardo Santella
http://www.saperincampania.it/giornale-Si-dice-che-Teatro-nel-Palazzo-Aragonese-Palma-Campania
TEATRO MULTIMEDIALE A PALMA CAMPANIA
sul Risorgimento
articolo di Pasquale Gerardo Santella
http://www.saperincampania.it/giornale-Si-dice-che-Teatro-nel-Palazzo-Aragonese-Palma-Campania
venerdì 5 ottobre 2012
ROMA: Un libro su Giuseppe Di Vittorio
con
Silvia Berti, Fabrizio Barca, Pietro Craveri, Guglielmo Epifani, Roberto Napoletano, Umberto Ranieri
Iscriviti a:
Post (Atom)