Perché?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?
Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine
martedì 28 giugno 2011
Napoli: Cocktail al Convento
sabato 25 giugno 2011
Ancora su Ernest, per Ernest (Filoso): un ricordo di Annibale Rainone
giovedì 23 giugno 2011
martedì 21 giugno 2011
Festa di Poesia a Pordenone

PORDENONE - FESTA DI POESIA 2011
Due gli appuntamenti, presso la Biblioteca Civica con inizio alle ore 21.00.
Lunedì 27 giugno
Domenico Cipriano, Guido Cupani, Azzurra D'Agostino, Matteo Fantuzzi, Giulia Rusconi, Italo Testa, Giovanni Tuzet
Lunedì 4 luglio
Maurizio Benedetti, Corrado Benigni, Alessandro Canzian, Alessandra Frison, Stefano Lorefice, Francesco Osti, Marco Pauletto, Rossella Renzi
http://www.pordenonewithlove.it/it/eventi-news/o/1283/
Dante poeta italiano a Roma

Ora | Oggi alle 9.00 - 31 luglio alle ore 11.00 |
---|---|
Luogo | Palazzo Incontro Via dei Prefetti 22 Roma (Rome, Italy) |
Creato da | |
Maggiori informazioni | Dal 21 giugno al 31 luglio 2011 presso Palazzo Incontro - nel cuore di Roma, in via dei Prefetti 22 - apre al pubblico la Mostra DANTE POETA E ITALIANO «legato con amore in un volume»: manoscritti, antiche stampe, volumi illustrati, quadri e sculture provenienti dalla collezione privata dell’imprenditore torinese, appassionato dantista, Livio Ambrogio. Promossa dalla PROVINCIA DI ROMA - Progetto ABC, la mostra, ideata dalla CASA DI DANTE in Roma e dal CENTRO PIO RAJNA - Centro di studi per la ricer-ca letteraria, linguistica e filologica, è stata organizzata in collaborazione con CIVITA e con la Libreria antiquaria PHILOBIBLON. Il Catalogo è pubblicato dalla SALERNO EDITRICE. La mostra, frutto di trent’anni di passione per i libri ed i cimeli danteschi, sarà inaugurata lunedì 20 giugno alle ore 18 a Palazzo Incontro. Ci sarà un’anteprima per la stampa alle ore 12.00. |
venerdì 17 giugno 2011
Napoli: la libertà è partecipazione

“La libertà è partecipazione”
Libreria Treves, Piazza del Plebiscito
Martedì 21 giugno 2011, ore 16.00
Grande successo ha riscosso la manifestazione del 3 giugno, con la dimostrazione-evento in piazza del Plebiscito, a cui numerosi cittadini hanno partecipato in modo attivo, estirpando le erbacce che infestavano la scalinata di San Francesco di Paola. L’iniziativa ha determinato un effetto domino in altri quartieri, dove associazioni e cittadini si sono impegnati a ripulire e abbellire i luoghi della città, come a piazza Bellini e nel centro storico.
Non ci limiteremo a eventi sporadici, ma queste iniziative si ripeteranno coinvolgendo tutta la cittadinanza attiva.
Martedì toccherà ai ragazzi dei Quartieri Spagnoli della Cooperativa Sociale Assistenza e Territorio, che completeranno l’opera di pulizia della scalinata di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito.
Siete tutti invitati a dare una mano ai ragazzi, per creare una nuova città solidale.
Libreria Treves e Cooperativa Sociale Assistenza e Territorio.
Napoli: le isole si accendono

Martedì 21 giugno ore 19.00
Libreria Treves
Piazza del Plebiscito
Le isole si accendono è un momento di condivisione rappresentato da una lettura comune. Per una sera le "isole" si accendono con la luce della poesia, della letteratura e della musica. Una fiammella accesa su ogni isola - persona - simboleggia l’intuizione e il veder chiaro in noi stessi.
Ore 19.00 inizio della manifestazione. Lettura libera di poesia.
Ore 21.00 accensione del fuoco
e lettura collettiva del testo del poeta tanzanese Euphrase Kezilahabi
Interventi musicali a cura di Marco Francini
I partecipanti che intendono leggere testi poetici possono registrarsi all’inizio della serata.
Il viaggio
Il tempo del mio viaggio albeggia la notte
coglierò tutti i baccelli lucenti in cielo
e li metterò nel fondo delle mie tasche
finché piene ad uno ad uno li mangerò.
Quando arriverò aprirò la bocca per il chapati
d’oro prima che si freddi sulla collina;
dopo non ci sarà più luce,
tutte le immagini e le metafore della luce
non ci guidavano senza oscurità.
Per questo allora come un contadino cieco
spargerò semi nell’oscurità.
(Euphrase Kezilahabi)
Poesia: Il Gruppo 93 a Milano

Ora | lunedì alle 21.00 - 21 giugno alle ore 0.00 |
---|---|
Luogo | Milano, Libreria Popolare di via Tadino 18 |
Creato da | |
Maggiori informazioni | Festa del Novantatré. Secondo movimento LIBRERIA POPOLARE DI VIA TADINO Lunedì 20 giugno alle ore 20.45 FESTA DEL NOVANTATRE IN DUE MOVIMENTI a cura di Biagio Cepollaro e Paolo Gentiluomo SECONDO MOVIMENTO Poeti leggono il Gruppo 93 Alessandro Broggi, Francesco Forlani, Francesca Genti, Italo Testa. Contributi in video di COSTANZO IONI Contro ogni damnatio memoriae e contro quel certo gusto di raccogliere testi alla rinfusa e lanciarli come "la nuova poesia", nasce questa nuova antologia sul Gruppo 93: forse meno gridata, ma sicuramente utile a fare il punto su un "fenomeno" di cui si è parlato troppo e scritto troppo poco. È divertente poter discutere del Gruppo 93 oggi, come di un fenomeno del Novecento da storicizzare ed eventualmente celebrare: tanti e tali sono stati i mutamenti socio-culturali al voltar di millennio, che anche i soli diciassette anni che ci separano dalla conclusione di quell'esperienza sono sufficienti per parlare di "un'altra epoca". I protagonisti del gruppo si sono sforzati per spazzare il campo da equivoci e testimoniare la difesa della ricerca poetica contro il lirismo, l'acquiescenza e lo sfogo emotivo di marca consumistica, dilagante nella letteratura degli ultimi decenni. In un momento storico in cui la forma-poesia è relegata in spazi davvero angusti, non potrà che apparire estremamente vitale il tentativo dei poeti qui antologizzati di mettersi in discussione, di affermarsi e di mostrare la possibilità stessa di "fare gruppo". Il Gruppo 93 è nato nel 1989 a Milanopoesia, festival internazionale di poesia ideato da Gianni Sassi,coinvolgendo soprattutto poeti, allora per lo più trentenni, provenienti per lo più da Genova, Roma, Napoli eMilano. Vi confluivano diverse dimensioni di ricerca che facevano riferimento in gran parte a due riviste: lagenovese Altri Luoghi (Marco Berisso, Piero Cademartori, Guido Caserza, Marcello Frixione, Paolo Gentiluomo) e la napoletana Baldus (Mariano Baino, Biagio Cepollaro, Lello Voce). Il Gruppo 93 si è sciolto nel 1993 come previsto. Libreria Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.- Via A.Tadino,18 - 20124 Milano Tel.02 2951 3268 libreriatadino@yahoo.it La libreria è raggiungibile con: MM Linea 1, stazioni di Porta Venezia o Lima; con i tram N.9,29/30 fermata di Porta Venezia; N.1 fermata Settembrini/San Gregorio; N.33, fermate Lima, Benedetto Marcello o Regina Giovanna/Buenos Aires; autobus 60 fermate Lima o Benedetto Marcello Libreria Popollare di via Tadino 18 Milano Lunedì 20 giugno, ore 21.00 |
martedì 14 giugno 2011
Poeti italiani degli anni Duemila

BIBLIOTECA VALLICELLIANA
PIAZZA DELLA CHIESA NUOVA, 18 – ROMA
Mercoledì 22 giugno 2011
ore 17.00
Rivi strozzati – poeti italiani negli anni Duemila
Edizioni Lepisma
di
Luca Benassi
Intervengono:
Dante Maffìa e Luca Benassi
Modera:
Claudia Valerio Pagan
A cura del Sindacato Nazionale Scrittori
Per informazioni: 06.68802671
sabato 11 giugno 2011
Nola: presentazione del libro di Maria Roccasalva

giovedì 9 giugno 2011
Poesia: "Indice dei luoghi" di Enzo Rega a Manocalzati (Avellino)

Si svolgerà domani 10 giugno, alle ore 20:00
“Indice dei luoghi. Poesie da viaggio (e d’amore)” di Enzo Rega, Mephite edizioni.
L’evento è stato organizzato dal Comune di Manocalzati, settore politiche Giovanili e Informagiovani, e dalla responsabile della Biblioteca Comunale dott.ssa Maria De Rosa.
Parleranno del libro con l’autore Antonietta Gnerre e Claudia Iandolo
Enzo Rega, nato a Genova nel 1958, vive tra Palma Campania e Siracusa. Collabora con l’Università di Salerno e scrive per le riviste. “ Gradiva”, “Italian poetry review”, “ L’indice”, “La mosca di Milano”, “La clessidra”, “Capoverso”, “Poeti e poesie”, “Sinestesie” “ Cinemasud”. Ha pubblicato i romanzi brevi “le albe inutili” e “Due volte futuro”; le raccolte poetiche: “ Acroniche angolazioni” e “Ishtar”; i saggi: “ Berlino e dintorni. Arte, cultura e vita nel novecento”, “ A colloquio con i poeti”, “ Il cinema come fenomeno sociale”. E’ presente nelle antologie poetiche. “Da Napoli/Verso” , “ Le amorose risonanze”, “Rassegna di poeti campani”.
Per ulteriori informazioni 320 4060805
lunedì 6 giugno 2011
Ottaviano: presentazione de "La fabbrica della parola" di Raffaele Urraro

presentazione dell’opera
LA FABBRICA DELLA PAROLA
STUDI DI POETOLOGIA
di
RAFFAELE URRARO
Interverranno:
Prof. MARCELLO CARLINO
Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di
Roma
Prof. LUIGI FONTANELLA
Direttore del Dipartimento di Italianistica presso l’Università di New York
Dott. RUGGERO GUARINI
Giornalista – Scrittore
Prof. GIUSEPPE CASILLO
Storico delle letterature classiche
Prof. ALESSANDRO CARANDENTE
Direttore della Rivista di Letteratura e Arte “Secondo Tempo”
Prof. VIRGINIO FERRARA
Dirigente scolastico
domenica 5 giugno 2011
Mercogliano: Tre colori in Irpinia

Domenica 5 giugno primo appuntamento della manifestazione “Convivium. Una tavola di colori e parole”, presso il convento delle suore Benedettine di Mercogliano. L’iniziativa, organizzata dalle Suore Benedettine, dal Comitato “Miscellanea” e dalla Pro Loco di Mercogliano, intende riscoprire il senso dello stare insieme a tavola con consapevolezza, recuperando la migliore tradizione culinaria irpina. Un viaggio attraverso tre colori, Bianco, Rosso e Marrone, accompagnati dalle parole di due poeti, Bruno Galluccio e Domenico Cipriano, e della scrittrice Emilia Bersabea Cirillo. Sarà il Bianco il primo colore “da mangiare”. Ospite il poeta Bruno Galluccio, introdotto da Claudia Iandolo, autore nel 2009 del libro rivelazione “Verticali”, edito per i Bianchi di Einaudi. Un esordio clamoroso che ha avuto eco nazionale. Bruno Galluccio è nato e vive Napoli. Laureato in fisica, ha lavorato in azienda tecnologica dapprima come progettista poi come dirigente, occupandosi di sistemi di telecomunicazioni e sistemi. Una scrittura , la sua, raffinata e densa che incontra sia il favore della critica che quello del pubblico. La conversazione col poeta avverrà durante un pranzo pensato come un momento di convivialità e di recupero del “tempo dello stare a tavola”, un tempo sempre più ridotto a causa dei ritmi della vita moderna. Ragionare sul cibo significa fare il primo passo verso l’ equilibrio psico-fisico che è alla base della salute. In questo discorso s’inserisce il concetto di cromoterapia. Antiche filosofie orientali sostengono infatti che i nostri gusti alimentari sono dettati, oltre che da concrete esigenze fisiologiche, anche dai bisogni dell’animo. Per questo le modalità di presentazione del cibo, ed i suoi colori in particolare, influenzano le nostre scelte perché le associamo a sensazioni gradevoli o spiacevoli. Per i seguaci di queste teorie ogni colore possiede vibrazioni energetiche peculiari che agiscono sul nostro inconscio, in modo diverso nelle varie stagioni. In estate i prodotti alimentari hanno colori carichi (blu delle susine, rosso di ciliege, pomodori e pesche, giallo carico delle albicocche), e sono ricchi di acque e sali minerali che consentono di mantenere la tonicità e resistere alle insidie del caldo. In primavera invece prevalgono i colori verdi che aiutano il cambiamento di stagione, stimolando l’organismo reso torpido dal lungo inverno. Il rapporto tra colori dei cibi e stato di benessere del nostro corpo sta poi alla base della cromoterapia che si fonda sul presupposto che i colori di ciò che mangiamo possano influenzare non solo le opposte sensazioni di fame e sazietà ma anche l’umore.
Prenotazioni: 3460096022- 3475544739
Presso Convento Suore Benedettine –Mercogliano, ore 13.30