Perché?

Perché questo blog?
Per chi ama ancora la galassia Gutenberg?
Per chi ha paura dell'invasività della tecnica disumanizzante?
Per chi ritiene indispensabile ancora la cultura umanistica?

Affinché la tecnica sia davvero mezzo e non fine

sabato 13 ottobre 2018

John Donne, Nessun uomo è un'isola

Il ritratto di John Donne riprodotto è quello eseguito da Isaac Oliver




No man is an Iland,
intire of it selfe;
every man is a peece of the Continent,
a part of the maine;
if a Clod bee washed away by the Sea,
Europe is the lesse,
as well as if a Promontorie were,
as well as if a Mannor of thy friends
or of thine owne were;
any mans death diminishes me,
because I am involved in Mankinde;
And therefore never send to know
for whom the bell tolls;
It tolls for thee.


John Donne, "Devotions upon Emergent Occasions" (1623)


Nessun uomo è un'isola, intero per se stesso;
Ogni uomo è un pezzo del continente,
parte della terra intera; e se una sola zolla vien portata via
dall'onda del mare, qualcosa all'Europa viene a mancare,
come se un promontorio fosse stato al suo posto,
o la casa di un uomo, di un amico o la tua stessa casa.
Ogni morte di uomo mi diminuisce perché
io son parte vivente del genere umano.
E così non mandare
mai a chiedere per chi suona la campana:
essa suona per te.

[trad. it. da internet]

venerdì 12 ottobre 2018




Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 - Milano, 12 settembre 191)







Di Salvo/Zagarrio, Tavola rotonda,
 La Nuova Italia, III ristampa 1972
L'incontro con Eugenio Montale risale almeno agli anni delle medie, anche se non mi soccorre nessun ricordo diretto, a differenza degli altri due poeti della triade novecentesca, delle "tre corone" del Novecento: di Ungaretti ricordo le letture cavernose che precedevano la messa in onda delle puntate "epiche" (è il caso di dire) dello sceneggiato televisivo di Franco Rossi dedicato all'Odissea; di Quasimodo invece ho ben presente lo studio a memoria, alle elementari, di Milano 1943 (con quella mano che inutilmente scava tra le macerie), e la notizia della sua morte data in un telegiornale del tempo (e poi negli anni Duemila sono stato a un  Convegno ad Amalfi, dove si ricordava il malore fatale avuto proprio nella cittadina della costiera). 
   Il primo ricordo che ho di Montale risale invece ad una mattina del giugno del 1974, quando, agli sgoccioli sudati della scuola, lo leggemmo in classe con i pochi compagni superstiti (gli altri avevano deciso che le vacanze erano già iniziate). Da lettore di antologie scolastiche erano andato già compulsando tutto quello che nei libri di testo si poteva trovare, lasciandomi accompagnare dalle brevi introduzioni e facendomi aiutare dalle note in calce: le antologie letterarie del ginnasio, come quelle delle medie, erano onnicomprensive e comprendevano testi più antichi e più recenti, italiani e stranieri. La nostra s'intitolava Tavola rotonda, e lì erano avvenuti probabilmente i miei primi incontri con il poeta di Genova. A meno che non mi ci fossi già imbattuto in antologie delle medie, ma, appunto, non ne ho più memoria. 
dall'indice di Tavola rotonda
Che Montale fosse di Genova, e legato alla Liguria, benché poi passato a Milano, lo rendeva più vicino a me, pure nato sotto la Lanterna, per poi tornare nella terra dei miei, sotto il Vesuvio. E soltanto negli anni Novanta dovevo passare, in macchina con un amico che ci ospitava nel capoluogo ligure,  sotto la sua casa a Corso Dogali.
La casa di Montale a Corso Dogali, Genova

   Ma torniamo alle letture montaliane. La prima immersione intera in un suo libro è avvenuta al tempo del secondo liceo classico - ovvero al quarto anno delle superiori, anno scolastico 1975-76: ed è curioso come certe date, tramandatesi da un'età all'altra della nostra vita, siano ancora lì nel ricordo, a far da sentinella a certi momenti, a presidiarli, affinché tempi e luoghi della nostra epica personale non vadano smarriti. Eccomi allora leggere Ossi di seppia (una copia presa in prestito in biblioteca comunale), centellinando un testo alla volta, letto ad alta voce andando avanti e indietro nella stanza, intorno a quella scrivania dal ripiano verde, acquistata col padre proprio nel cuore di una Genova anni Sessanta. Leggevo e rileggevo ad alta voce, masticando le parole a volte aspre di Montale, con quelle loro giunture particolari, senza far caso allora al "correlativo oggettivo"  se non per come, pur non "battezzato", suonava al mio orecchio mentre la mia bocca si riempiva di mare, limoni, ciottoli ecc (e anche di consonanze che non sapevo si chiamassero così:"abbaglia/meraviglia"/travaglio/muraglia/bottiglia"). 

   Le imparavo a memoria, le poesie, anche se solo una parzialmente sarebbe dovuta sopravvivere al naufragio stesso della memoria: "Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale / siccome i ciottoli che tu volvi...". Proprio questa mi sarebbe toccato dire, a due voci, con Maria Luisa Spaziani  - sì, proprio lei, la "volpe" di Montale - mentre un giorno negli anni Zero del Duemila l'accompagnavo alla stazione di Napoli dove l'aspettava il treno per Roma.
   Ma torniamo a quella trepida lettura nella mia stanza, al mondo che mi si spalancava nella stanza, ai richiami di un mare, quello ligure, mediterraneo, e ai confronti che spontaneamente sorgevano al liceale tra Montale e Leopardi. Riscontri che poi dovevo ritrovare pari pari in qualche critico più avveduto di quanto fossi io allora (e di quanto sia ancor'oggi io). Degli echi che sorsero allora, voglio e posso ora ricordate solo un "parallelo" tra il montaliano muro irto di cocci e la siepe leopardiana. Facile gioco, ma vera scoperta a quell'età.  
Maria Luisa Spaziani e Eugenio Montale
   Quella partecipata e intensa lettura - e le conversazioni con i compagni e amici di lettura di allora - furono propedeutiche alla attribuzione del Nobel a Montale, proprio a lui, nel 1975. Orgoglio "italico" e orgoglio personale per averlo già scoperto e amato s'intrecciavano e mescolavano tra loro.
   Non credo vivessimo il Nobel a Montale come risarcimento per quello dato anni prima, e contestato,  a  Quasimodo, perché anche quello ci pareva meritato. 
   Però per anni Montale ci doveva sembrare il più grande - fermo restando l'amore per Quasimodo e Ungaretti, e Pavese, e per altri nomi che andavano aggiungendosi al di là delle "tre corone". Così, mi sembrò cosa preziosa regalare a un amico per un compleanno la prima edizione nei Millenni Einaudi, del 1980, de  L'opera in versi che raccoglieva tutto Montale. Invidioso, di lì a poco procuravo a me stesso la seconda edizione di quell'elegante volumone, credo il primo Millennio acquistato per la mia biblioteca. Al quale s'è aggiunto anche il Meridiano con tutte le poesie, e gli altri con la narrativa e gli articoli. 
    Il mio  Montale.  Ma il ricordo delle prime letture non sarebbe completo senza la rievocazione de Il pipistrello, che apre la terza parte di Farfalla di Dinard, una raccolta di narrativa di Montale del 1854. Ma ai tempi scovato in qualche antologia, ovviamente.
   Ed eccolo ora, quel pipistrello svolazzare in questa stanza, che si affaccia sulla stessa veduta di allora. Ma non apro la finestra per scacciarlo, e lo tengo qui, con i ricordi. E con Montale.